C’è finalmente il via libera per il nuovo bonus INPS che, a partire da novembre 2024, offrirà un sostegno economico di 850 euro mensili a molte persone con invalidità grave. Questa misura si inserisce nel contesto delle tutele già previste dalla legge 104/1992, che da anni protegge i diritti delle persone con disabilità.
Obiettivo del bonus
Il bonus da 850 euro è stato ideato per migliorare il supporto economico a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione. Con l’aumento del costo della vita e le difficoltà economiche che molte famiglie affrontano, questo contributo rappresenta un aiuto importante per chi vive già in condizioni di invalidità grave.
Chi può richiedere il bonus
Requisiti per la richiesta
Per poter accedere al bonus, sarà necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Certificazione di invalidità grave: È fondamentale possedere un attestato di invalidità grave riconosciuto dall’INPS.
Indennità di accompagnamento: Si deve già percepire l’indennità di accompagnamento.
Età: I richiedenti devono avere compiuto 80 anni.
ISEE: L’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non deve superare i 6.000 euro annui.
Procedura di richiesta
Per ricevere il bonus, i beneficiari dovranno presentare domanda all’INPS entro il 2025. È importante avere tutta la documentazione necessaria pronta, inclusi i certificati di invalidità e l’attestazione dell’indennità di accompagnamento.
Durata e possibile proroga
La misura è attualmente prevista fino al 2026, ma è possibile che il governo decida di prorogarla in base alle risorse finanziarie disponibili e all’andamento delle esigenze della popolazione.
Aspettative future
L’INPS fornirà ulteriori dettagli operativi su come procedere con le domande e l’erogazione del bonus. È consigliabile rimanere aggiornati attraverso il sito ufficiale dell’INPS e le comunicazioni ufficiali del governo.
Il nuovo bonus da 850 euro rappresenta una svolta significativa nel supporto a persone con invalidità grave, contribuendo a garantire maggiore dignità e sicurezza economica. È fondamentale che chi ha diritto a questa misura si prepari adeguatamente per presentare la domanda entro le scadenze previste.