Ieri mattina, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato una riunione dell’Osservatorio Provinciale sulla Incidentabilità Stradale, con la partecipazione delle forze dell’ordine della Città Metropolitana, dei Comuni di Castellammare di Stabia e di Gragnano. L’incontro, dedicato alla discussione degli incidenti mortali verificatisi nelle ultime settimane, ha visto la partecipazione di rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale, dell’Anas Campania, della Società Tangenziale Spa, di Autostrade Direzione VI Tronco, dell’Ansfisa, dell’Aci, dell’Istat, nonché delle associazioni “Napoli Pedala”, Fiab e Legambiente.
Situazione Attuale e Cause degli Incidenti
Durante la riunione, è emerso che gli incidenti mortali recenti sono principalmente causati dalla distrazione degli automobilisti. I rappresentanti delle diverse organizzazioni hanno confermato che la maggior parte degli incidenti è riconducibile a comportamenti imprudenti da parte dei conducenti.
Il Prefetto di Bari ha chiesto un aggiornamento dettagliato sulla situazione delle infrastrutture e sulle misure adottate dagli enti proprietari e gestori delle arterie stradali per contrastare il fenomeno crescente dell’incidentalità.
Interventi e Misure Future
Le Polizie Locali di Castellammare di Stabia e di Gragnano hanno confermato che gli episodi mortali recenti sono stati causati da disattenzione dei conducenti. Per affrontare questa problematica, i Comuni interessati hanno preso impegni concreti:
Rifacimento della Segnaletica: Saranno inoltre effettuati interventi per il rinnovo della segnaletica orizzontale e verticale lungo le strade principali.
Installazione di Lanterne Semaforiche: Laddove possibile, saranno installate lanterne semaforiche agli incroci per migliorare la sicurezza e ridurre i rischi.
Aumento dei Controlli: Le Forze dell’Ordine, con il supporto della Polizia Locale, intensificheranno i controlli su strada, soprattutto durante il fine settimana, quando si verifica un maggiore afflusso di traffico.
L’Anas ha annunciato l’installazione di due nuove postazioni per il rilevamento elettronico della velocità sulla SS 268, con l’obiettivo di monitorare e controllare le infrazioni legate alla velocità e migliorare la sicurezza stradale.
Iniziative Educative e Progetti Pilota
L’importanza dell’educazione alla sicurezza stradale è quindi sottolineata durante l’incontro. Il rappresentante dell’Aci ha enfatizzato la necessità di introdurre programmi di educazione alla sicurezza stradale nelle scuole. Il rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale si è detto disponibile a sostenere l’avvio di un progetto pilota che coinvolga le Forze dell’Ordine e le associazioni locali, mirato a sensibilizzare i giovani e promuovere comportamenti responsabili alla guida.