Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) della Campania ha respinto l’istanza cautelare presentata dal comitato “Laudato Sii di Pomigliano d’Arco”, presieduto da don Giuseppe Gambardella, per sospendere i lavori dell’impianto biogassificatore in costruzione nella città. L’istanza, depositata nel 2022, chiedeva la sospensione immediata dei lavori e l’annullamento di tutte le autorizzazioni connesse alla realizzazione dell’impianto.

Ne ha dato notizia il sindaco Raffaele Russo, esprimendo soddisfazione per la decisione del Tar. “Il Tar ha respinto con giusta causa l’istanza cautelare che chiedeva la sospensione dei lavori dell’impianto di biocompostaggio, anche perché questo impianto non solo non rappresenta un pericolo per la salute dei cittadini, ma addirittura, con la sua entrata in funzione, porterà una notevole riduzione dei costi del servizio di raccolta rifiuti per la collettività”, ha dichiarato Russo. “Pertanto, con grande soddisfazione, si continua a procedere verso il completamento dei lavori”.

Il collegio della quinta sezione del Tar ha sollevato dubbi sulla “legittimazione attiva del comitato ricorrente ad impugnare il provvedimento di AIA (autorizzazione integrata ambientale)”, evidenziando che “non sussiste il paventato periculum”. I lavori, cominciati da oltre un anno, sono ancora in corso e l’impianto non risulta essere in procinto di attivazione immediata, secondo il tribunale.

L’impianto di biogassificazione, una volta completato, è destinato a trasformare i rifiuti organici in biogas e compost, contribuendo così a una gestione più sostenibile dei rifiuti urbani. La decisione del Tar permette di procedere con i lavori, nonostante l’opposizione del comitato, che aveva espresso preoccupazioni riguardo agli impatti ambientali e alla salute pubblica.

Con questa sentenza, il Tar ha confermato la legittimità delle procedure autorizzative seguite per la costruzione dell’impianto, ribadendo l’importanza della valutazione tecnica e normativa degli enti preposti. La realizzazione dell’impianto rappresenta un passo significativo verso l’adozione di soluzioni ecologiche per la gestione dei rifiuti, mirate a ridurre i costi e migliorare la sostenibilità ambientale del territorio.

La comunità di Pomigliano d’Arco ora guarda con attenzione ai progressi dei lavori, aspettando di vedere i benefici promessi dall’entrata in funzione dell’impianto biogassificatore, che dovrebbe contribuire significativamente alla riduzione dei costi di gestione dei rifiuti e al miglioramento della qualità ambientale della zona.