Per la prima volta nella storia di EAV (Ente Autonomo Volturno), una tornata di assunzioni vede le donne come maggioranza, con 12 donne su 23 nuovi assunti. Il più giovane tra i nuovi assunti è un ragazzo di soli 19 anni, mentre la più anziana è una donna di 40 anni alla sua prima esperienza lavorativa. Tutti i nuovi assunti sono cittadini campani. Le assunzioni sono condizionate al superamento di un esame gestito da una commissione accreditata Ansfisa.

Oltre alle buone notizie sulle assunzioni, EAV ha recentemente inaugurato un’opera d’arte presso la stazione di Argine Palasport a Ponticelli. Quest’opera, intitolata “Frequenze”, è realizzata con un budget di circa 30 mila euro, di cui 5 mila a carico di EAV. L’inaugurazione è avvenuta ieri, e la realizzazione del murale è completata in soli dodici giorni.

Il progetto è quindi sostenuto da Creative Living Lab, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. È ideato dall’associazione Arteteca/Inward Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, con la collaborazione del Centro Studi Bap dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, EAV, e la VI Municipalità del Comune di Napoli.

L’opera è parte di Urbanizer, un percorso di formazione sui temi della documentazione e della produzione della creatività urbana. Ventuno giovani tra i 18 e i 35 anni hanno infatti partecipato al laboratorio “Saper Fare”, condotto dalla professoressa e architetto Angela D’Agostino dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’opera è stata realizzata dagli artisti Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo (Motorefisico), con l’aiuto di numerosi volontari e beneficiari del progetto.