Continuano i servizi di controllo delle zone costiere, disposti con ordinanza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio. Questi pattugliamenti hanno l’obiettivo di verificare la documentazione delle imbarcazioni da diporto, assicurarsi della loro regolarità e accertare il tasso alcolemico e l’eventuale utilizzo di sostanze stupefacenti da parte dei conducenti dei natanti.
I Controlli in Mare
Nel primo giorno di pattugliamenti, sono controllate 30 persone, tra cui una trovata priva di abilitazione di patente nautica. Sono eseguiti controlli con alcoblow e accertamenti in banchina con etilometro per garantire la sicurezza dei naviganti e degli altri utenti del mare.
Il pattugliamento della costa è stato effettuato con le moto d’acqua della Polizia di Stato, in collaborazione con la Guardia di Finanza, gli uomini della Capitaneria di Porto e della Polizia Stradale. Questo lavoro di squadra ha interessato particolarmente il tratto di mare antistante i comuni di Salerno, Vietri sul Mare, Cetara e Pontecagnano.
I Controlli a Terra e Dall’Alto
Per i controlli a terra, si è avvalsi del supporto della Polizia Stradale e della Polizia Scientifica, che hanno contribuito a verificare la documentazione e lo stato dei conducenti delle imbarcazioni. Inoltre, dall’alto, il Reparto Volo della Polizia di Stato ha fornito supporto con un elicottero dotato di sensori Wescam ad alta capacità di immagini, utili per la sorveglianza marittima.
Un’Operazione di Sicurezza Integrata
Questa operazione di controllo delle coste riflette un approccio integrato alla sicurezza marittima, combinando risorse e competenze di diverse forze dell’ordine. L’obiettivo è garantire non solo il rispetto delle norme di navigazione, ma anche prevenire comportamenti pericolosi che possano mettere a rischio la vita umana e l’ambiente marino.