Un napoletano arrestato dalle autorità per aver orchestrato un giro d’affari illegale che gli ha fruttato oltre 580 mila euro in soli due anni. L’uomo vendeva abbonamenti a palinsesti televisivi protetti da diritto d’autore a circa 2.000 utenti, con prezzi variabili tra 10 euro mensili e 80 euro annuali, e successivamente investiva i proventi in criptovalute.
L’Operazione della Guardia di Finanza
L’operazione è condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, in collaborazione con il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche di Roma. Sono notificati due decreti emessi dalla procura, contestando all’indagato i reati di violazione della normativa sul diritto d’autore, sostituzione di persona e autoriciclaggio.
Il Sistema Illegale
Le indagini hanno infatti rivelato un sistema consolidato di condivisione non autorizzata, via internet, di palinsesti televisivi, serie TV e altri contenuti d’intrattenimento distribuiti dalle principali piattaforme di streaming. L’indagato utilizzava identità fittizie e dirottava i proventi su conti correnti nazionali ed esteri, oltre che su piattaforme web di pagamento. I fondi erano poi concentrati in 64 portafogli digitali di criptovalute.
I Sequestri
Le autorità hanno sequestrato 19 siti web utilizzati per la diffusione dei contenuti audiovisivi protetti da copyright, una centrale server costituita da moderni apparati informatici, e i 64 wallet digitali. Sono sequestrate anche numerose apparecchiature informatiche utilizzate per l’illecita attività.
Questo caso mette in luce un’operazione criminale sofisticata che sfruttava le moderne tecnologie per eludere le leggi sul diritto d’autore e riciclare denaro tramite criptovalute. L’efficacia dell’azione congiunta delle forze dell’ordine di Napoli e Roma ha permesso di smantellare questa rete illegale, proteggendo così i diritti delle piattaforme di streaming e dei loro contenuti. Le indagini continueranno per assicurare che tutti i responsabili vengano individuati e perseguiti.