La Disability Card, o Carta Europea della Disabilità (CED), rappresenta un importante strumento per le persone con disabilità, consentendo loro di accedere a una serie di beni e servizi gratuiti o scontati sia in Italia che negli altri Paesi membri dell’Unione Europea, una nuova che In Italia è gestita dall’Inps. Ecco come richiederla comodamente da casa.
Cos’è la Disability Card e chi può richiederla
La nuova Disability Card dell’Inps è una tessera riconosciuta sia in Italia che nei Paesi membri dell’UE, che attesta lo stato di invalidità e permette l’accesso a servizi e agevolazioni pubbliche e private. Per info basta collegarsi al sito dedicato. Possono richiederla gratuitamente le seguenti categorie:
Invalidi civili con percentuale di invalidità certificata superiore al 67%
Minori con invalidità certificata
Cittadini con indennità di accompagnamento
Persone con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art. 3, comma 3
Ciechi civili
Sordi civili
Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984
Invalidi sul lavoro con invalidità certificata superiore al 35%
Persone con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica
Inabili alle mansioni e inabili secondo specifiche leggi
Titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra
Come richiedere la Disability Card dall’INPS
La richiesta della Disability Card può essere effettuata direttamente dal cittadino interessato o dal suo rappresentante legale, nel caso di minori con disabilità, oppure tramite delega di associazioni di categoria autorizzate (come ANMIC, ENS, UIC, ANFFAS).
Il procedimento può essere completato utilizzando il servizio web dell’INPS, denominato “Richiesta della Carta europea della disabilità in Italia”, accessibile tramite apposito link sul sito dell’INPS. Per accedere al servizio sono necessarie le credenziali personali come SPID di livello 2, Carta d’Identità Elettronica (CIE), o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Una volta effettuata la richiesta, il sistema verifica automaticamente le informazioni presenti negli archivi dell’INPS riguardanti lo stato di invalidità o handicap. Il richiedente deve solamente caricare una fototessera e, in alcuni casi, anche la copia di un documento di invalidità. La procedura ritaglia automaticamente l’immagine allegata adattandola ai requisiti di conformità richiesti.
Ulteriori informazioni e comunicazioni
L’INPS invia comunicazioni tramite email o SMS per informare gli utenti riguardo allo stato della richiesta, come l’esito dell’istruttoria, la stampa e spedizione della carta, o eventuali problemi riscontrati nella procedura.
In caso di domanda non accolta a seguito dell’istruttoria automatica o della sede territoriale competente, stampa e spedizione non possibili, l’INPS provvede ad avvertire il richiedente via email o SMS.