Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha preso una serie di provvedimenti di natura antimafia nei confronti di sette imprese operanti nell’area metropolitana di Napoli. Questi provvedimenti sono adottati nell’ambito delle attività di prevenzione contro la criminalità organizzata. Le imprese coinvolte operano in diversi settori, tra cui il commercio, il trasporto, l’edilizia, l’immobiliare, l’agricoltura e la distribuzione di alimenti e bevande. Queste aziende hanno la propria sede legale nei comuni di Massa di Somma e Castellammare di Stabia, entrambi situati nell’area metropolitana di Napoli.

Le interdittive antimafia adottate dal Prefetto hanno lo scopo di contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia locale e di proteggere l’integrità del mercato e delle attività imprenditoriali. Questi provvedimenti sono parte di un impegno più ampio delle autorità per contrastare la presenza e l’influenza della mafia nella regione.

La lotta contro la criminalità organizzata è una priorità per le istituzioni locali e nazionali, e l’adozione di interdittive antimafia rappresenta un importante strumento per contrastare le attività illecite e proteggere la legalità e la sicurezza del territorio.