Sabato notte il mondo della cucina e della televisione svedese ha perso una delle sue figure più amate, Pietro Fioriniello, celebre cuoco napoletano noto per il suo lavoro ai fornelli nel programma televisivo ‘Fosta dejeten’, trasmesso dalla Tv di servizio pubblico svedese Svt. L’incidente che ha portato alla sua morte è avvenuto a Goteborg, dove Fioriniello viveva e gestiva un rinomato ristorante italiano da oltre 20 anni. L’uomo di 60 anni è finito investito da un tram, lasciando attoniti amici, colleghi e fan.

La notizia della sua scomparsa è annunciata dalla famiglia attraverso l’account Instagram del suo ristorante ‘La Cucina Italiana’, situato nel cuore di Goteborg. “Una volta chef, sempre chef! È con grande tristezza che annunciamo la tragica scomparsa del cuoco, padre, marito, nonno, napoletano e imprenditore Pietro Fioriniello in un incidente avvenuto il 3 febbraio 2024,” si legge nel messaggio commovente.

La famiglia ha sottolineato l’incolmabile vuoto lasciato dalla sua prematura partenza, esprimendo il dolore di una perdita così improvvisa. “Lascia una tristezza inimmaginabile nella sua grande famiglia. Non ci sono parole. Ma come diceva lui ‘la vita è bella, ciao!”.

Numerosi messaggi di condoglianze e ricordi delle cene indimenticabili trascorse al ristorante hanno affollato i social media. Anche Daniel Meyn, collega di Fioriniello nel programma televisivo, ha espresso il suo shock e la sua tristezza. “Sono sotto shock. È incredibilmente tragico. Tutti i miei pensieri sono rivolti alla sua famiglia e ai suoi figli. Mi mancherà moltissimo,” ha dichiarato Meyn, come riportato dal quotidiano svedese Goteborgs Posten.

Oltre alla sua presenza televisiva, Pietro Fioriniello ha contribuito al mondo culinario svedese pubblicando diversi libri di cucina in lingua svedese. Il suo ultimo lavoro, uscito nel 2018, era dedicato al suo ristorante, dove realizzava piatti di alta cucina che hanno conquistato il palato degli appassionati di gastronomia.