L’Assegno di Inclusione, strumento volto a sostenere nuclei familiari con componenti minori, disabili, over-60 o inseriti in programmi di cura, sta registrando un record di richieste, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno. Secondo gli ultimi dati dell’Inps, la Campania si posiziona al vertice con oltre il 26% delle richieste, seguita dalla Sicilia con il 21,8%. Queste due regioni, dunque, si apprestano a ricevere quasi la metà di tutti gli assegni.
Calendario dei Pagamenti:
L’Inps ha fissato un calendario preciso per i pagamenti dell’Assegno di Inclusione. I primi beneficiari, coloro che hanno presentato domanda tra il 18 dicembre e il 7 gennaio, riceveranno i pagamenti a partire dal prossimo venerdì. L’88% dei richiedenti proviene dal pool degli ex percettori del Reddito di Cittadinanza. Le richieste presentate tra l’8 gennaio e il 31 gennaio verranno processate, con il primo pagamento previsto dal 15 febbraio. Le richieste presentate a febbraio vedranno il primo pagamento dal 15 del mese successivo a quello di sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (Pad). A regime, i pagamenti saranno effettuati il 27 di ogni mese di competenza.
Situazione Regionale:
Le regioni del Mezzogiorno primeggiano nelle richieste di Assegno di Inclusione, con la Campania e la Sicilia al comando. La Puglia segue con il 9,6%, mentre il Lazio, la Calabria e la Lombardia si collocano rispettivamente all’8,1%, al 7,7% e al 6,2% delle richieste totali.