Con l’allerta meteo dichiarata dal Portogallo, la perturbazione nota come Tempesta Irene minaccia di colpire l’Italia, con effetti che si estendono dalla Spagna all’Europa centrale, attraversando la Francia. Le previsioni indicano una serie di condizioni meteorologiche avverse che potrebbero interessare diverse regioni, portando piogge, neve e temperature in ribasso.
1. Previsioni Regionali:
Alta Francia e Normandia: Giovedì pomeriggio, si prevedono accumuli di neve fino a 10 cm nell’Alta Francia, mentre in Normandia e nel Nord-Est, si possono raggiungere accumuli fino a 7 cm. L’intera metà settentrionale potrebbe vedere accumuli da 1 a 3 cm.
Alpi: Nelle Alpi, sia pioggia che neve saranno consistenti, con accumuli significativi sopra i 2.200 metri.
2. Arrivo della Tempesta Irene:
L’arrivo della tempesta è previsto tra martedì e mercoledì, quando un’ampia area depressionaria si formerà sull’Atlantico al largo della Penisola Iberica. La perturbazione si muoverà verso est, dirigendosi verso l’Europa centrale e il Mediterraneo. L’Italia sarà coinvolta dalle prime ore di mercoledì, con il Nordovest e le regioni tirreniche colpite per prime.
3. Impatto sull’Italia:
Piogge e Nubi: Il maltempo si abbatterà sull’Italia con nubi e piogge, particolarmente intense sui settori occidentali peninsulari. Al Sud, le piogge si faranno sentire già al mattino in Campania, estendendosi a Basilicata e Puglia centro-settentrionale in serata.
Temperature: In generale, si prevede un lieve aumento delle temperature al Centro-Sud, mentre le Alpi centro-occidentali vedranno persistere addensamenti e deboli nevicate.
Venti e Mare: Venti tesi meridionali interesseranno diverse regioni, con il mare agitato lungo le coste coinvolte dalla tempesta.
4. Prospettive Regionali:
Nord Italia: Miglioramento in arrivo con schiarite, ma persistono addensamenti e deboli nevicate sulle Alpi centro-occidentali.
Centro Italia: Rovesci intermittenti dalla Toscana all’alta Calabria, mentre schiarite sono attese sul versante adriatico e ionico.
Sud Italia e Isole: Nubi e rovesci sul versante occidentale della Sardegna, con miglioramento in Sicilia. Le temperature tenderanno ad aumentare al Centro-Sud.