Gli stoccatori elettrici sono strumenti essenziali per la movimentazione di merci in magazzino. Essi permettono il sollevamento, il trasporto e il carico dei pallet. A differenza dei transpallet elettrici, che gestiscono il trasporto delle merci, gli stoccatori elettrici consentono non solo il trasporto ma anche l’impilamento dei pallet e la loro disposizione sugli scaffali. Uno stoccatore elettrico è dotato di sollevamento e di guida motorizzati, che permettono il trasporto delle merci a livello del suolo e la disposizione verticale dei carichi per ottimizzare lo spazio di stoccaggio anche sui ripiani più alti.

Quando scegliere uno stoccatore elettrico

Come anticipato, gli stoccatori elettrici sono strumenti che permettono di velocizzare le operazioni di movimentazione delle merci e le operazioni di carico e scarico. Si tratta di un mezzo leggermente più costoso rispetto al classico transpallet, ma sicuramente più economico e versatile rispetto a un carrello elevatore. Infatti, versatilità e prezzo sono sicuramente i punti di forza dello stoccatore elettrico, i quali lo rendono la macchina perfetta per i magazzini in cui si effettua uno stoccaggio a media / bassa altezza.

Differenti tipologie di stoccatori elettrici

Diversamente da come si potrebbe pensare, sul mercato esistono diverse tipologie di stoccatori. Pertanto, prima di decidere quale modello acquistare è bene sapere quali sono le loro caratteristiche e cosa li differenzia.

Ecco le tipologie più diffuse di stoccatori presenti sul mercato:

  • Uomo a piedi: uno stoccatore elettrico “uomo a piedi” viene utilizzato dall’operatore senza salire a bordo. Si tratta di uno strumento compatto e facile da manovrare, perfetto per l’impiego su brevi distanze.Da un punto di vista estetico, è molto simile al classico stoccatore manuale, tuttavia, diversamente da quest’ultimo ha una batteria che lo alimenta e permette di spostare la merce, nonché di sollevarla, in modo semplice ed efficiente;
  • Uomo a bordo in piedi: a differenza del modello precedente, questo tipo di stoccatore elettrico prevede un vano operatore interno. Questo modello è particolarmente adatto per i turni di lavoro piuttosto lunghi, garantendo sicurezza ed ergonomia all’utilizzatore, il quale può trovare conforto sul mezzo durante il suo utilizzo;
  • Pedana operatore: gli stoccatori con la pedana per l’operatore sono consigliati principalmente per i trasporti a lunga distanza e gli utilizzi intensi, anche per diverse ore. In genere, essi sono dotati di un timone regolabile in altezza, da adattare a seconda della conformazione fisica dell’utilizzatore;
  • Montante retrattile: lo stoccatore elettrico montante retrattile coniuga le funzionalità di un elevatore e quelle di un carrello, e permette di eseguire le operazioni di movimentazione dei carichi anche in caso di contenitori e scaffalature che ostruiscono le razze di supporto.

I vantaggi degli stoccatori elettrici

Utilizzare uno stoccatore elettrico apporta molteplici vantaggi. In primo luogo, questi strumenti aumentano la capacità di carico e di sollevamento delle merci e dei materiali, ottimizzando tutte le operazioni di movimentazione nei magazzini. Ciò si traduce in una maggiore produttività e flessibilità nell’impiego delle risorse, riducendo lo sforzo degli operatori e il tempo impiegato per lo svolgimento delle operazioni. Al contempo, uno stoccatore elettrico riduce il rischio di infortuni dovuti allo sforzo eccessivo correlato all’impiego degli strumenti manuali. I modelli dotati di batteria agli ioni di litio, hanno anche dei vantaggi aggiuntivi rispetto a quelli con batteria al piombo acido ovvero la possibilità di effettuare una ricarica parziale e di ridurre i tempi di inattività.

Benefici economici e ambientali

Acquistando gli stoccatori elettrici è possibile beneficiare di ulteriori vantaggi rispetto a quelli sopra citati. Tali strumenti, infatti, offrono importanti benefici ambientali ed economici alle aziende che li utilizzano. Ovviamente l’investimento in stoccatori elettrici comporta costi iniziali più elevati rispetto ai modelli tradizionali, tuttavia, è necessario avere una prospettiva di lungo periodo per poter apprezzare i vantaggi. L’energia elettrica, infatti, è meno cara rispetto ai classici combustibili che normalmente si utilizzano per gli stoccatori tradizionali, inoltre, l’assenza di fluidi di raffreddamento o di olio motore, riduce in modo notevole i costi connessi alla manutenzione. Ancora, essendo privi di emissioni dannose per l’ambiente, gli stoccatori garantiscono una migliore salubrità all’interno dei luoghi di lavoro. Infine, grazie alla costante evoluzione tecnologica, questi mezzi sono sempre più sicuri e performanti non solo per i lavoratori che li utilizzano ma anche per le merci trasportate, grazie a sofisticati sistemi di controllo.