Poggiomarino è pronta per la sua virata green. Venerdì sera, presso l’aula consiliare cittadina, in via XXV Aprile si è tenuto il tesseramento anno 2024 di Legambiente Poggiomarino. Per l’occasione, il direttivo, retto dalla Presidente Lina De Vito e dalla Vice presidente Annagrazia Giugliano, ha illustrato quanto fatto dalla presentazione a Longola della scorsa estate ad oggi, fino a lanciare le nuove linee guida per l’anno che verrà.

La rinascita di una comunità avviene anche attraverso nuove aggregazioni sociali. E quella di Legambiente è una realtà di cui Poggiomarino aveva particolarmente bisogno” saluta così il sindaco Maurizio Falanga la realtà green formatasi ufficialmente  a Poggiomarino. “Noi come amministrazione saremo sempre al fianco di iniziative volte non solo al bene di Poggiomarino, ma al benessere di uomini, donne, bambini. Prendersi cura dell’ ambiente, significa prendersi cura di noi stessi e del nostro futuro. È una scommessa necessaria da cominciare e da vincere” spiega il primo cittadino Maurizio Falanga.

Soddisfatta del riscontro positivo di venerdì scorso, la Presidente Lina De Vito commenta con fierezza la nascita del Circolo di Legambiente: “E’ accolta con entusiasmo l’apertura del cantiere del circolo Legambiente Poggiomarino. È stata avviata la campagna di tesseramento 2024 e presentata la programmazione futura. Nel cantiere saremo tutti operai pronti a costruire un futuro più vivibile, al fianco di chi già si adopera per farlo, di chi vuole iniziare oggi. Ringrazio l’amministrazione Falanga per essere vicina al mondo dell’associazionismo, e, in particolare, per la partecipazione, l’assessore alle politiche sociali, Maria Carillo e l’assessore all’urbanistica, Michele Aquino, già operosi e collaborativi legambientini.

Buon vento al circolo!”.