Il bonus genitori separati 2023 rappresenta un aiuto economico fondamentale per genitori separati o divorziati che si trovano in difficoltà nel mantenere la regolarità dell’assegno di mantenimento per i figli a causa delle conseguenze economiche legate all’emergenza sanitaria da Covid-19. Approvato con un decreto del 23 agosto 2022 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 ottobre 2022, questo contributo offre un sollievo finanziario ai genitori che hanno subito una riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.

L’Importo e la Durata del Bonus:
Il bonus genitori separati 2023 prevede un contributo massimo di 800 euro mensili per un totale di 12 mensilità, sommando fino a un massimo di 9.600 euro. Questo importo è erogato in un’unica soluzione e mira a coprire l’assegno di mantenimento che il genitore non è riuscito a versare a causa delle difficoltà economiche legate all’emergenza Covid-19.

Requisiti Necessari:
Per poter beneficiare del bonus, i genitori devono soddisfare determinati requisiti. Il genitore che versa l’assegno di mantenimento deve aver concluso, ridotto o sospeso la propria attività lavorativa a seguito dell’8 marzo 2020, per almeno 90 giorni, e deve aver ridotto il proprio reddito di almeno il 30% rispetto al 2019. Il genitore che riceve l’assegno deve trovarsi in uno stato di bisogno, non aver ricevuto l’assegno di mantenimento tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, e avere avuto un reddito inferiore o uguale a 8.174,00 euro in tale periodo.

Documentazione Necessaria e Procedura di Domanda:
La procedura per richiedere il bonus genitori separati 2023 prevede la presentazione di una domanda online sul sito web famiglia.gov.it, corredata dalla documentazione necessaria. Tra i documenti richiesti figurano l’elenco delle somme non versate per il mantenimento dei figli, il reddito percepito dall’ex coniuge nell’anno specificato, e una dichiarazione che spiega l’inadempienza legata alla cessazione o compressione del lavoro causata dall’emergenza sanitaria.

Tempistiche e Disponibilità dei Fondi:
Attualmente, non è ancora aperta una piattaforma per la presentazione delle domande. Il bonus genitori separati 2023 sarà erogato in base al numero di domande ricevute e alla disponibilità del fondo, che ammonta a 10 milioni di euro. I contributi saranno erogati fino a esaurimento delle risorse stanziate e secondo l’ordine di presentazione delle domande.