Con l’arrivo della stagione autunnale, l’Europa si prepara al ritorno all’ora solare, un evento che ha suscitato un acceso dibattito sull’abolizione del cambio dell’ora. Il passaggio all’ora solare comporta una notte più lunga mentre guadagniamo preziosi minuti di luce al mattino. Tuttavia, sempre più persone sostengono che il mantenimento dell’ora legale durante tutto l’anno potrebbe essere vantaggioso sotto diversi aspetti. Il prossimo cambio dell’ora si verificherà nella notte tra il 28 e il 29 ottobre, quando le lancette dell’orologio dovranno essere spostate un’ora indietro, portandoci dalle 3 di notte alle 2 di notte. Questo segna la fine dell’ora legale, che tornerà in vigore nel weekend del 30 e 31 marzo 2024.

L’Ora Solare: Verso l’Abolizione?
L’ora solare è stata introdotta in Europa nel 1966, e da allora è stata oggetto di discussione e controversie. Tuttavia, molti dati dimostrano i vantaggi dell’ora legale. Secondo Terna Spa, la società di distribuzione di energia elettrica in Italia, dal 2004 al 2022 l’ora legale ha consentito di risparmiare circa 10,9 miliardi di kWh di energia elettrica, con un risparmio economico di circa 2 miliardi di euro. Questi risparmi sono stati ottenuti principalmente grazie alla riduzione dell’uso delle luci artificiali nelle ore serali.

Il Sostegno dell’Europa Settentrionale

Sono soprattutto i Paesi del Nord Europa a sostenere con forza l’idea di mantenere l’ora legale tutto l’anno. Argomentano che questo approccio avrebbe un impatto positivo sul benessere psicofisico delle persone, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di disturbi legati all’orario. Con l’ora legale, le giornate invernali avrebbero un po’ più di luce, contribuendo a combattere la sindrome da depressione stagionale.

Petizioni e Decisioni Future

La discussione sull’abolizione del cambio dell’ora ha portato all’emergere di petizioni e movimenti online. Su Change.org, una petizione ha raccolto finora circa 298.094 firme, dimostrando l’interesse e il coinvolgimento del pubblico in questo dibattito. Tuttavia, una decisione definitiva sull’abolizione dell’ora solare non è stata ancora presa a livello europeo.

Pertanto, nonostante il fervore del dibattito, è probabile che il cambio dell’ora continuerà almeno per un altro anno. Tuttavia, la discussione continua a guadagnare slancio e potrebbe portare a cambiamenti significativi nel futuro. In definitiva, il destino dell’ora solare rimane incerto, ma la conversazione sul suo abolizione continua a evolversi.