La cittadina di Pagani, situata nel cuore della Campania, è recentemente testimone di un evento insolito: la comparsa di cinghiali nelle zone residenziali. Questa strana incursione ha destato preoccupazione tra i residenti e ha richiesto l’intervento della Protezione Civile locale, impegnata nella gestione di questa situazione inusuale. L’allarme è inizialmente lanciato dalla popolazione residente del versante pedemontano, precisamente in via Pagliarone. Famiglie del quartiere hanno segnalato la presenza di cinghiali, un evento che ha sollevato domande e preoccupazioni riguardo alla sicurezza pubblica e all’ecologia locale.
La presenza dei cinghiali non è del tutto nuova nella zona. Giorni prima, erano stati avvistati alcuni esemplari nella parte alta della città, comprese due famiglie di questi ungulati, con cuccioli al seguito. Tuttavia, dopo poco tempo, i cinghiali hanno abbandonato la zona urbana per fare ritorno alle aree più selvagge e incontaminate del territorio circostante.
La situazione è attualmente monitorata dalla Protezione Civile locale, nota come “Papa Charlie”, la quale sta investigando sugli spostamenti dei cinghiali. È importante sottolineare che, fino a questo momento, non sono stati segnalati pericoli significativi o danni causati dagli animali.
La domanda principale riguarda ciò che ha spinto questi cinghiali a lasciare il loro habitat naturale e ad avventurarsi in aree urbane. Una possibile spiegazione potrebbe risiedere nelle condizioni climatiche degli ultimi tempi. Il forte caldo delle settimane precedenti aveva causato siccità e scarsità d’acqua nelle zone montane circostanti, costringendo gli animali a cercare rifugio in luoghi meno consoni alla loro presenza.
Questo non è il primo incontro tra Pagani e i cinghiali. Solo alcuni anni fa, nella zona Torretta, si era verificato un caso simile. In quel frangente, gli animali erano stati attratti dai resti di lavorazioni industriali da parte di alcune imprese locali.
La Protezione Civile ha sottolineato l’importanza di evitare la creazione di microdiscariche e di mantenere un ambiente pulito e privo di degrado lungo le strade. Queste condizioni potrebbero attirare i cinghiali a deviare dalle loro aree naturali, spingendoli ad avventurarsi in città, come è accaduto di recente.