Home Attualità Economia Scuole troppo care, arriva una serie di Bonus L’ELENCO

Scuole troppo care, arriva una serie di Bonus L’ELENCO

Con l’inizio dell’anno scolastico 2023/2024, molte famiglie italiane si trovano a far fronte a costi elevati, tra tasse scolastiche, affitti, libri di testo e trasporti. Le stime indicano che la spesa media per uno studente si aggira intorno ai 1.200 euro, e per molte famiglie questo può rappresentare una sfida finanziaria significativa. Per affrontare questa situazione, il governo italiano ha messo in campo una serie di bonus e agevolazioni per alleviare il peso economico sui genitori e gli studenti. Di seguito, una panoramica di alcuni di questi aiuti.

1. Bonus Libri

Il bonus libri per il 2023 è regolato dal Family Act, che ha riformato gli aiuti alle famiglie con figli minori. Questo bonus mira a garantire alle famiglie a basso reddito un aiuto per l’acquisto dei libri di testo. Le famiglie con figli studenti iscritti alle scuole medie e superiori, indipendentemente che siano istituti statali o paritari (anche privati), possono beneficiare di questa agevolazione. Anche le scuole formative accreditate dalla regione sono incluse, a condizione che offrano percorsi triennali o quadriennali di istruzione professionale. La domanda può essere presentata online ed è necessario fornire il proprio ISEE per attestare il reddito familiare.

2. Detrazione Affitti Studenti

Gli studenti universitari fuori sede possono richiedere la detrazione dell’affitto con il modello 730/2023, fino a un massimo di 2.633 euro di spesa. La detrazione spettante è pari al 19%, quindi può ammontare fino a circa 500 euro. Per ottenere questa agevolazione, gli studenti devono frequentare un corso di laurea in un Ateneo situato a almeno 100 km dal Comune di residenza. La richiesta va presentata entro la scadenza del 30 settembre.

3. Bonus Trasporti

Il bonus trasporti è concesso a studenti e lavoratori con un reddito non superiore ai 20.000 euro (precedentemente 35.000) ed è destinato a coprire i costi di abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico. La richiesta di questo voucher può essere effettuata tramite una piattaforma online del Ministero del Lavoro e del Ministero dei Trasporti. È importante notare che ci sarà un “click day” il 1° ottobre, quindi è consigliabile agire tempestivamente per garantire il beneficio. Il buono può coprire fino al 100% della spesa per un massimo di 60 euro al mese.

4. Carta Cultura e Carta del Merito

Per i nati nel 2005, sono previsti due bonus cumulabili. La “Carta della Cultura” offre un bonus da 500 euro ai giovani con un ISEE inferiore a 35.000 euro. La “Carta del Merito” è destinata agli studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti all’esame di maturità. Inoltre, il governo offre un “Fondo Studio” sotto forma di un prestito garantito dallo Stato per gli studenti meritevoli che non dispongono di risorse finanziarie sufficienti per sostenere i costi dell’istruzione. Questo prestito può andare da 3.000 a 5.000 euro, fino a un massimo di 25.000 euro.

5. Esonero Tasse

Non tutti gli studenti sono tenuti al pagamento delle tasse scolastiche. Gli esoneri possono essere concessi in base al merito, all’appartenenza a determinate categorie o a motivi economici. Per il merito, gli esoneri si applicano agli studenti che ottengono votazioni finali superiori alla media degli 8/10. Per motivi economici, gli studenti appartenenti a famiglie con un ISEE non superiore a 20.000 euro possono richiedere l’esonero dalle tasse scolastiche.

Exit mobile version