La stazione Circumvesuviana di Volla si prepara a diventare un cruciale snodo di collegamento tra le linee vesuviane gestite dall’Ente Autonomo Volturno (Eav) e l’Alta Velocità che arriva alla stazione di Afragola. L’Eav ha annunciato che è assegnato un contratto integrato per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori, dal valore di circa 119 milioni di euro. Il progetto di collegamento tra l’area denominata “Napoli Porta Est” (la stazione di Volla) e Afragola ad alta velocità comprende anche la realizzazione del collegamento tra la linea Napoli-San Giorgio e la linea Napoli-Sorrento. L’appalto è stato affidato all’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) composta da Icm SpA, Costruire SpA, Aet srl, Salcef SpA, Euro Ferroviaria srl e Francesco Ventura Costruzioni.

Secondo quanto dichiarato dall’Eav, il progetto definitivo sarà consegnato entro febbraio 2024, con i lavori che si prevede dureranno circa due anni e mezzo a partire dalla consegna del progetto.

La stazione di alta velocità di Afragola attualmente ospita quattro binari dedicati alle linee ad alta velocità e altri due di competenza dell’Eav. La realizzazione di una nuova tratta tra questa stazione e Volla consentirà il completamento di un importante nodo di scambio tra la rete ad alta velocità e le linee vesuviane gestite dall’Eav.

All’interno di questi lavori è previsto anche un ammodernamento della stazione Eav di Volla, insieme al completamento delle opere civili e tecnologiche sulla linea e nella stazione di Afragola ad alta velocità. Questo progetto trasformerà la futura stazione di Volla in un punto cruciale della rete Eav, includendo un nuovo posto centrale operativo per Accm Multistazione, che gestirà la circolazione ferroviaria della nuova tratta Volla-Afragola ad alta velocità e dell’intera rete vesuviana.

Inoltre, il progetto prevede anche il collegamento tra le linee vesuviane Napoli-San Giorgio e Napoli-Sorrento, il che rappresenta un significativo passo avanti nell’ottimizzazione del trasporto ferroviario nella regione campana.