Una nuova scossa di terremoto ha colpito la regione dei Campi Flegrei, causando apprensione tra la popolazione locale. L’evento sismico, con epicentro situato nella zona dei Campi Flegrei, è stato registrato alle 17.35 e ha avuto una magnitudo di 2.8. Questo è stato preceduto da un altro sisma avvenuto alcune ore prima, alle 13.53, con una magnitudo di 2.2. Entrambi i terremoti hanno avuto una profondità di circa tre chilometri.

La notizia del terremoto ha destato preoccupazione tra i residenti della zona, in particolare a Pozzuoli e nei comuni circostanti. Tuttavia, l’evento sismico è stato avvertito anche in alcuni quartieri di Napoli, da Bagnoli alla zona collinare, aggiungendo ulteriori elementi di inquietudine.

Fortunatamente, al momento non sono stati segnalati danni significativi a persone o strutture. Tuttavia, la frequenza dei terremoti nella regione dei Campi Flegrei è una costante fonte di preoccupazione e richiede una continua attenzione e monitoraggio.

Le autorità locali e i geologi stanno lavorando incessantemente per monitorare la situazione e fornire informazioni aggiornate alla popolazione. È essenziale che i residenti rimangano vigili e seguano le indicazioni delle autorità in caso di ulteriori scosse.

La regione dei Campi Flegrei è nota per la sua attività sismica e vulcanica, ed è stata oggetto di studi e monitoraggio costante negli anni. L’obiettivo principale è garantire la sicurezza dei residenti e mitigare i rischi associati a eventi sismici.