La posta elettronica certificata (PEC), una volta considerata un metodo affidabile per la trasmissione di documenti importanti e la certificazione delle comunicazioni online, è destinata a diventare obsoleta. Grazie all’introduzione della REM (Registro Elettronico Mail), un nuovo meccanismo di certificazione delle email che rispetta gli standard europei, la PEC perderà la sua importanza e sarà gradualmente sostituita. Questo nuovo sistema offre numerosi vantaggi rispetto alla PEC, superando le sue limitazioni e consentendo l’uso in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

La PEC e i suoi limiti

Nonostante la sua popolarità e il suo utilizzo diffuso in Italia, la PEC non rispetta appieno i requisiti del regolamento per il servizio elettronico di recapito certificato qualificato a livello europeo. Uno dei principali limiti della PEC è l’incertezza riguardo all’identità del destinatario. La verifica e la protezione dell’identità non sono completamente garantite, il che significa che non si può essere sicuri che la persona alla quale si inviano documenti sensibili sia effettivamente il destinatario previsto. Questo rappresenta un rischio significativo per la sicurezza delle comunicazioni e la riservatezza delle informazioni.

La nascita della REM

Per superare i limiti della PEC e rispettare i requisiti europei, è stato introdotto il concetto di REM, che sta per Registro Elettronico Mail. La REM rappresenta un nuovo standard per la certificazione delle email, offrendo una maggiore sicurezza e certezza riguardo all’identità del destinatario. Questo meccanismo si basa su un sistema di verifica dell’identità del destinatario e protezione delle comunicazioni, garantendo che i documenti inviati raggiungano solo il destinatario desiderato, senza rischi di accesso non autorizzato o manipolazione delle informazioni.

Come funziona la REM

Per comprendere meglio il funzionamento della REM, prendiamo ad esempio un professionista che deve inviare un documento confidenziale a un cliente. Utilizzando la REM, il professionista può essere certo che il documento arrivi solo al destinatario desiderato senza rischi di intrusione. La REM fornisce una valida autenticazione dell’identità del destinatario, consentendo una comunicazione sicura e protetta. Inoltre, la REM elimina il rischio che la posta elettronica certificata venga inviata da un collega di studio o da terze parti non autorizzate che abbiano accesso al computer o alle credenziali dell’account.

La REM come standard europeo:
Uno degli aspetti più importanti della REM è la sua adesione agli standard europei. A differenza della PEC, la REM rispetta i requisiti del regolamento per il servizio elettronico di recapito certificato qualificato a livello europeo. Ciò significa che la REM può essere utilizzata non solo in Italia, ma anche in tutti gli stati membri dell’Ue.