L’Inps ha pubblicato sul sito istituzionale le nuove linee guida per la valutazione della sclerosi laterale amiotrofica (Sla), con l’obiettivo di garantire l’omogeneita’ di giudizio medico-legale sull’intero territorio nazionale e accelerare l’iter valutativo, al fine di assicurare la tempestivita’ dei supporti assistenziali che la patologia comporta. Attraverso le linee guida l’Istituto – riferisce una nota – ha inteso emanare raccomandazioni tecnico scientifiche utili alla valutazione medico legale in ambito assistenziale, necessaria per il riconoscimento di un supporto a fronte di una patologia invalidante che gia’ nella sua fase iniziale comporta sintomi insidiosi quali stanchezza, ridotta tolleranza allo sforzo fisico, fascicolazioni, crampi, debolezza e atrofia muscolare in alcuni muscoli.
Le nuove linee guida rappresentano un valido strumento di ausilio nella valutazione medico-legale, prevedendo una tassonomia dei diversi criteri diagnostici corrispondenti alle fasi degenerative della patologia. I criteri valutativi contenuti nelle linee guida consentiranno di accelerare l’iter del riconoscimento del diritto all’esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie e, a fronte di un deficit psico-motorio, ottenere l’aiuto permanente di un accompagnatore comportera’ il riconoscimento della indennita’ di accompagnamento, cosi’ come il ricorso a ventilazione meccanica invasiva identifica la necessita’ di assistenza continua del paziente, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.