Il bonus Sar, o sostegno al reddito, è un aiuto economico che i disoccupati possono richiedere se soddisfano uno o più requisiti previsti dalla normativa vigente. Nel 2023 è confermato il bonus disoccupati che prevede un importo massimo di 1.000 euro. Il bonus Sar è rilasciato solo se il lavoratore appartiene a una categoria di lavoro specifica e ha perso il lavoro, ovvero è disoccupato. Inoltre, è necessario che il lavoratore abbia un contratto di somministrazione di lavoro, che è un rapporto di lavoro che coinvolge tre soggetti: il datore di lavoro, il lavoratore e un’agenzia che seleziona i candidati.
Il bonus Sar viene gestito da Forma.Temp, che distribuisce un importo massimo di 1.000 euro ai lavoratori che soddisfano i requisiti previsti. Questi requisiti includono il possesso di un contratto di somministrazione di lavoro, lo stato di disoccupazione da almeno 45 giorni e il completamento di almeno 110 giorni di lavoro effettivo. Inoltre, se il contratto è part-time, è necessario aver lavorato almeno 440 ore nell’ultimo anno.
L’importo dell’indennità dipende dalla presenza di uno o più condizioni e non tutti gli aventi diritto ricevono lo stesso importo. La richiesta del bonus Sar deve essere presentata telematicamente sul sito istituzionale di Forma.Temp e il pagamento avviene entro 60 giorni dalla richiesta.