La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, nota come Osas, è una condizione seria che richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi. Se non trattata, l’Osas aumenta significativamente il rischio di complicazioni cardiovascolari e cerebrovascolari, e può essere una delle cause di improvvisi colpi di sonno che possono causare incidenti stradali o sul lavoro.
Per rispondere alle esigenze dei pazienti, l’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino ha attivato un ambulatorio dedicato alla diagnosi e al trattamento dell’Osas. Il servizio è gestito dall’Unità operativa di Otorinolaringoiatria e sarà condotto da Barbara Filosa, un’otorino con esperienza nei disturbi del sonno.
L’ambulatorio offre un approccio multidisciplinare alla cura dell’Osas e, a seconda della causa, i pazienti potranno essere visitati anche da specialisti come pneumologi, nutrizionisti, neurologi o chirurghi. L’obiettivo finale è individuare l’iter terapeutico più appropriato per ogni singolo caso e ridurre gli episodi di ipossia e la frammentazione del sonno.
L’ambulatorio è aperto tutti i lunedì dalle 08:30 alle 13 ed è ubicato al quarto piano, settore A della Città Ospedaliera. Per prenotare una visita, è possibile utilizzare la piattaforma del Cup Unico regionale o recarsi agli sportelli del Cup-ticket dell’Azienda Moscati, muniti di prescrizione del medico di base.
La visita consiste in una valutazione clinica ed endoscopica e può essere effettuata sia per adulti che per bambini che presentino sintomi sospetti di Osas, come eccessiva sonnolenza diurna, frequenti episodi di russamento o difficoltà di concentrazione. Se soffri di questi sintomi, è importante che ti sottoponga a una valutazione specialistica al più presto.