Nella provincia partenopea c’è una delle più alte propensioni all’acquisto di tutta Italia, ma i napoletani sono anche i più accorti, e aspettano il momento giusto per scendere. E intanto scoprono i vantaggi dell’ecommerce sul Web.

È il momento di scaldare i motori: con la fine di novembre e la cosiddetta “black week”, i giorni di vendite a prezzi promozionali, è infatti iniziato il periodo che ci porta al Natale e ai tanto attesi saldi di fine stagione invernale. Ovvero, è il momento giusto per lo shopping, sia quello destinato a rinnovare i nostri guardaroba sia quelli, più vicini, destinati ai regali di Natale. E Napoli, da questo punto di vista, si rivela una delle capitali d’Italia per la propensione all’acquisto.

A Napoli si compra! Una recente ricerca del Monitor Allianz Global Assistance, condotta in collaborazione con l’istituto di sondaggi Nextplora, ha infatti studiato le intenzioni degli abitanti dello Stivale sul tema shopping; come accennato, Napoli si rivela la seconda città in assoluto d’Italia dove gli abitanti si dicono pronti a comprare, e con percentuali a dir poco elevate: l’88 per cento degli intervistati partenopei, in pratica nove su dieci, ha già la mano sul portafogli, una quota inferiore soltanto a quella di Bari (che tocca il 90 per cento) e ben maggiore di quella di altre grandi città come Roma (82 per cento) Milano (77 per cento) e Firenze (71 per cento), e più alta anche della media complessiva nazionale (che si ferma al 76 per cento).

Shopping sì, ma oculato. Interessante però è notare che, nonostante questa grande propensione all’acquisto, i napoletani restano comunque con i piedi per terra e non si lasciano sopraffare dalla frenesia dello shopping: la maggior parte degli intervistati, infatti, ammette senza remore che aspetterà l’avvio dei saldi di fine stagione per iniziare le proprie spese, mentre una quota (crescente rispetto agli anni scorsi) si è già attivata grazie alle offerte del Black Friday, che quest’anno ha interessato gran parte della città e della provincia di Napoli, anche nei negozi fisici.

Comprare con i piedi per terra. Focus anche sull’entità di spesa: la maggioranza delle persone prevede di sborsare una quota tra i 100 e i 250 euro, un 18 per cento si ferma sotto la soglia delle “tre cifre”, mentre il 17 per cento dichiara di superare i 250 euro e addirittura un 5 per cento programma di sforare anche i 500 euro. Per quanto riguarda invece le mete delle vittime dello shopping, gli outlet delle città italiane risultano essere il posto preferito per provare ad acquistare in maniera più accorta, ma sale anche la quota di chi resta completamente nella “virtualità”.

La scelta del virtuale. Lo shopping online, infatti, può rappresentare uno strumento importante per ridurre i disagi legati ad esempio al traffico o alle code alle casse, ma anche e soprattutto per acquistare in maniera più smart, puntando anche al risparmio. Sono sempre più numerosi infatti i siti web che consentono di fare una spesa digitale, a prezzi in genere più convenienti rispetto ai cartellini dei negozi, ma soprattutto con i coupon di www.piucodicisconto.com è possibile ottenere ulteriori sconti e riduzioni sul pagamento finale da riscattare su portali come Amazon, Zalando, Unieuro, Expert e così via.

Napoli primeggia su Ebay. Quando si tratta di eCommerce, poi, Napoli e la Campania si riscoprono anche leader in Italia: la nostra regione – e in particolare la nostra provincia – sono state individuate come la più attiva nelle transazioni che avvengono sul Web, e nello specifico è l’area del Paese che vanta  il più alto numero di venditori professionali eBay, uno dei maggiori portali di vendite e aste online, nonché per il fatturato generato nel complesso e per i dati relativi all’export. Una fotografia che descrive, dunque, una provincia di Napoli orientata alla tecnologia e alle opportunità dell’eCommerce, senza perdere o dimenticare il legame con il proprio quartiere e la tradizione.