Settembre tempo di sagre. Che cos’è una sagra? La sagra è una festa popolare di carattere locale e cadenza annuale; nasce tradizionalmente da una festa religiosa, in occasione di una consacrazione o per commemorare un santo – in genere il santo patrono – ma erano anche l’occasione per festeggiare il raccolto o sono lo strumento per promuovere un prodotto enogastronomico locale. Questi sono i presupposti alla base dell’organizzazione della XV sagra del pomodoro San Marzano d.o.p.
Il pomodoro, protagonista indiscusso dell’evento, preparato con cura dalla brigata di cucina, è fornito da Agriconserve Rega, azienda strianese leader nel settore della trasformazione del San Marano d.o.p. Con passione, amore e professionalità, la famiglia Rega da oltre cinquant’anni lavora il pomodoro San Marzano d.o.p., realizzando una vasta gamma di prodotti utilizzati da famiglie e ristoratori per la preparazione delle pietanze più conosciute ed apprezzate della cucina italiana.
La realtà aziendale di Agriconserve Rega ha origine dall’intuizione di Luigi Rega, capostipite degli attuali proprietari, ed appassionato produttore; oggi, dopo più di cinquant’anni, i figli ed i nipoti di Luigi Rega hanno implementato una realtà industriale supportata da tecnologie d’avanguardia e dal migliore know how presente sul mercato; tutto questo fa di Agriconserve Rega una realtà leader nel settore, i cui prodotti sono ricercati ed ambiti in tutto il mondo.
L’olio extra vergine di oliva, che condisce tutti i piatti del menù, proviene dalle colline cilentane, prodotto dal frantoio Torretta di Battipaglia. La pasta che si abbina al pomodoro è del pastificio Gemme del Vesuvio, pastificio gestito dalla Famiglia Fornaro; la passione per la pasta ha spinto la famiglia Fornaro a creare un’azienda dove tradizione e innovazione si fondono per dare vita ad un prodotto di qualità, per assaporare oggi i sapori di un tempo.
La mozzarella di bufala e il fiordilatte (per la parmigiana di melanzane e le penne alla siciliana) provengono dal caseificio “Il Casolare” di Alvignano in provincia di Caserta. Il caseificio “Il Casolare” è gestito da Mimmo La Vecchia, il volto di questo caseificio, un uomo antico dal vissuto intenso, cordiale, umile, preciso ed onesto, con due occhi lucenti, sicuri e benevoli e sempre un sorriso sotto i suoi grandi baffi folti e scuri. La mozzarella che si può assaporare alla XV^ sagra del Pomodoro San Marzano d.o.p. è “adagiata” su una fresella del panificio tradizionale Esposito di Striano.
Completa il menù la birra, naturalmente artigianale ed unica nel suo genere. La birra non può che essere Maneba, birra artigianale prodotta a Striano. Nell’acronimo Maneba è racchiusa la passione per la produzione di birra artigianale di un giovane ed effervescente mastro birraio campano, Nello Marciano. Passione che è stata coltivata fin dall’adolescenza, quando Nello ha iniziato a produrre la birra a casa, coadiuvato dalla mamma, per condividerla con gli amici. Maneba è nata nel 2008 con un impianto a vapore di 600 litri e con una produzione artigianale di birre ad alta fermentazione, non pastorizzate, non filtrate e senza conservanti.
Tutte queste eccellenze sono servite in stoviglie (piatti, posate, bicchieri e tovaglioli) tutto rigorosamente biodegradabile; senza un ambiente sano ed incontaminato, non avremmo i prodotti d’eccellenza che compongono il menù ciò implica una scelta coerente e consapevole per la difesa della natura, in modo da avere un impatto zero sull’ambiente. Quest’anno la preparazione della sagra è stata caratterizzata da un evento funesto che ha colpito l’intera nazione. Una violenta scossa di terremoto ha devastato alcune aree del centro Italia, tra queste anche la bellissima città di Amatrice, patria della famosa pasta all’amatriciana.
Quindi in maniera spontanea è nata l’idea di inserire nel menù un’amatriciana: un modo per ricordare ed essere vicini alle popolazioni colpite. Una buona amatriciana si fa con guanciale, pasta e pecorino di amatrice. Detto fatto; serviremo un’amatriciana con guanciale del Salumificio SA.NO. di Amatrice con del pecorino del Caseificio dei Fratelli Petrucci di Rieti.
Sarà un’esplosione di sapori, l’apoteosi del gusto.
La XV sagra del pomodoro San Marzano d.o.p. si svolge a Striano nei giorni 9, 10, 11 settembre, presso i giardini pubblici di via Risorgimento, con inizio alle ore 20. Durante la sagra, domenica 11 settembre alle 18, sarà ricordato Tullio Rega, associato della Pro Loco e membro del direttivo per diversi mandati nonché, in qualità di produttore (Agriconserve Rega), un convinto sostenitore della sagra del Pomodoro San Marzano d.o.p. di Striano.
Il menù: PRIMO PIATTO a scelta tra: – Penne alla siciliana – Pasta all’amatriciana – Spaghetti al filetto. SECONDO PIATTO a scelta tra: – Parmigiana di melanzane – Mozzarella di bufala d.o.p. con insalata di pomodori e fresella artigianale PIZZA FRITTA BIRRA ARTIGIANALE Maneba VINO
Le serate: – venerdì: i “Mozzik” – sabato: proiezione su ledwall della partita Palermo – Napoli e, a seguire, i “Sweet Swing” – domenica: i “081”. Se volete assaggiare i sapori di un tempo non potete perdere questo appuntamento.