Ai nastri di partenza l’undicesimo concorso Piccoli Madonnari ed Artisti in Piazza di Striano. Conto alla rovescia per l’edizione 2016 della festa più attesa in citta. La macchina organizzativa è al lavoro da mesi per mettere su uno degli eventi tra i maggiori della regione Campania, dove viene messo in risalto l’antica arte dei madonnari che si fonde con la creativita delle nuove generazioni.
ll concorso, che si tetra il 3 e il 4 settembre prossimo, e giunto quest’anno alla sua undicesima edizione e lo scorso anno ha visto un gemellaggio con una manifestazione vicina, il concorso Madonnari in Piazza… e oltre di Bolano, una frazione di Fisciano, in provincia di Salerno. L’arte dei madonnari che da dieci anni decora il centro storico di Striano e un’arte popolare.
Nella sua semplicità di linee, di colori, di volumi, di stilizzazione è immediatamente amata dal pubblico e suscita molte emozioni. I madonnari di Striano prendono il via nel 2003, quando l’artista locale Lucia Fiore pensò di coinvolgere i bambini nella realizzazione di un tappeto di immagini sul fondo stradale, creando un momento di festa alla portata di tutti, dai pin piccoli ai più grandi. Lo scopo primario e quello di creare un ambiente adatto ai bambini, dove essi possono confrontarsi, integrarsi, dare spazio alla propria creatività, abbellendo, con un tocco di colore, le strade del centro storico di Striano per un giorno.
Piazza 4 novembre e via Municipio diventano all’inizio di settembre delle strade addobbate con l’utilizzo di materiale riciclato (quest’anno da scarti tessili, copertoni usurati e bottiglie di acqua), insomma un vero e proprio laboratorio artistico all’aperto. Uno sfoggio di creativita, bellezza, arte e fede destinati a scomparire dopo pochi giorni o addirittura dopo poche ore, se la pioggia cade impietosa sulle opere dei Madonnari, esempio concreto di arte effimera che si pub imprigionare solo attraverso l’obiettivo fotografico.
Il tema del Concorso di quest’anno è “Misericordiosi come il Padre”. Il bando di Concorso dei Madonnari e aperto alle scuole, ai bambini e ad artisti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. La scheda di partecipazione, riempita in ogni sua pane e soprattutto firmata, deve pervenire entro e non oltre il 28 agosto anche attraverso il web, compilando il modulo sul Sito wwwparrocchiasgbstriano.com.