Si è svolto ieri sera il primo consiglio comunale del “Leo Bis”, un consiglio comunale atteso da molte persone e soprattutto con molti punti all’ordine del giorno importanti. Dopo la prima parte e i relativi adempimenti con l’elezione del Presidente e del vicepresidente e la presentazione delle giunta, e dopo anche la rendicontazione delle spese elettorali sostenute da ogni eletto, si è passati alla discussione e approvazione delle linee guida programmatiche di governo.
Poi la designazione dei vari gruppi consiliari e dei relativi capigruppo. Per la minoranza tutti i consiglieri hanno rispettato in toto la provenienza delle loro liste e quindi tutti i consiglieri, tranne Bifulco, hanno costituito il loro gruppo consiliare, che sono Carillo, Speranza, Belcuore e Falanga, più l’altro gruppo costituito da Francesco Nappo (Marcello ndr). Per la maggioranza sono tre i gruppi consiliari costituiti, per il Pd è stato eletto capogruppo Michele Cangianiello (già segretario cittadino del Pd ndr), per la lista “Cittadini per Poggiomarino” è stato designato Luigi Nappo, il colpo di scena invece è avvenuto nel gruppo con Leo infatti tre dei quattro membri hanno designato capogruppo Pasquale D’Avino il quale ha poi chiesto la parola e ha rinunciato a questo incarico dichiarando di aver votato per Nicola Guerrasio.
Poi si è passato all’elezione della commissione elettorale formata da tre componenti, (due di maggioranza, uno di minoranza ndr) e sono stati eletti per la maggioranza Pasquale D’Avino e Nappo Luigi, per la minoranza Ennio Bifulco. Prima di eleggere le commissioni il consigliere Bifulco ha ottenuto dalla presidenza la sospensione del consiglio per dieci minuti in modo da procedere alla designazione dei vari consiglieri nelle varie commissioni.
Nella prima commissione permanente “Bilancio” sono stati eletti i seguenti consiglieri per un totale di cinque membri: per la maggioranza Zamboli, Velardo e Cangianiello, per la minoranza Bifulco e Falanga. Nella seconda commissione permanente “Lavori Pubblici” sono stati eletti i seguenti consiglieri: per la maggioranza Giugliano, Maria Stefania Franco e Nappo Mariangela, per la minoranza Belcuore e Nappo Marcello.
Nella terza commissione permanente “Affari sociali” sono stati eletti i seguenti consiglieri: per la maggioranza Nappo Luigi, Cangianiello e Guerrasio, per la minoranza Speranza e Carillo. Nella quarta commissione permanente “Pari Opportunità” sono stati eletti i seguenti consiglieri: per la maggioranza Maria Stefania Franco, Zamboli e Giugliano, per la minoranza Belcuore e Nappo Marcello. Infine poi è stata eletta anche la “Consulta per gli Anziani”, tre membri. Per la maggioranza Velardo e Maria Stefania Franco, per la minoranza Speranza.
Bagarre sul tredicesimo punto che era la istituzionalizzazione delle manifestazioni “Strapoggiomarinese”, “Musica & Testimonianze” e il “Poggiocomics” ma la vera sorpresa e campo di battaglia è stata la richiesta da parte del sindaco di revocare la delibera con cui veniva istituzionalizzato il carnevale poggiomarinese infatti al carnevale spettava la somma di 12.000 euro. Il sindaco ha fatto notare come negli ultimi anni il carnevale abbia visto una partecipazione sempre meno numerosa da parte della popolazione e un suo declino e da qui la necessità di dare spazio a nuove manifestazioni, con la seguente ripartizione: 4.000 euro per “Musica & Testimonianze”, 4.000 euro per il “Poggiocomics” e 2.000 euro per la “Strapoggiomarinese”, naturalmente si sono susseguiti diversi interventi di critica da parte dell’opposizione verso questa proposta.
Il consigliere Carillo ha fatto una controproposta di rinviare il punto ad un altro consiglio comunale e convocare una conferenza dei capigruppo per discutere in maniera approfondita una soluzione alternativa a questa delibera, proposta che è stata respinta dalla maggioranza, e che alla fine ha approvato il documento.