Diciotto milioni di euro: soldi, tanti soldi, che sembrano come spariti e che erano stato stanziati nel 2012 appositamente per bonificare e mettere in sicurezza le vasche di Pianillo e di Fornillo, i due bacini che riempiono di veleni e disagi Poggiomarino e le citt confinanti di San Giuseppe Vesuviano e Terzigno. Una vicenda, questa dei fondi scomparsi, che stata tirata fuori dal MoVimento 5 Stelle e particolarmente dal consigliere regionale originario di Castellammare di Stabia, Luigi Cirillo.
Lesponente pentastellato ha raccontato tutto ai cittadini poggiomarinesi nel corso della manifestazione politica di luned pomeriggio, quando in citt arrivato insieme al deputato Roberto Fico per sostenere il candidato a sindaco del MoVimento poggiomarinese, Ciro Aniello DAmbrosio. Poggiomarino subisce la vergogna delle vasche – ha riferito Cirillo – di due opere anche di valenza storica e che luomo moderno ha voluto utilizzare per raccogliere le acque bianche, salvo poi diventare bacini dei veleni, dove alla fine allinterno stato gettato di tutto, compresi rifiuti e scarichi fognari abusivi di costruzioni senza alcun permesso.
Ma c di pi – insiste il giovane consigliere regionale – perch lavorando sulla questione delle vasche insieme ai movimenti cittadini locali, ho appreso che nel 2012 era previsto nel bilancio di Arcadis un capitolo di spesa di ben 18 milioni di euro da dedicare esclusivamente alla bonifica ed alla messa in sicurezza dei bacini di Pianillo e Fornillo, soldi che cerano ancora nel 2013 e che sono improvvisamente scomparsi nel capitolato del 2014. Insomma, accaduto tutto durante la gestione Caldoro, che di certo adesso non pu venire a dire insieme ai suoi sostenitori di Poggiomarino e non, che De Luca non ha rispettato la promesse dalle fogne e degli allagamenti da cancellare entro un anno.
vero, il centrosinistra non mantiene le promesse – continua Cirillo – ma allo stesso momento il centrodestra ha avuto cinque anni per fare qualcosa per questo territorio. Destra e sinistra sono due facce della stessa medaglia, perch finora hanno avuto la possibilit di agire contro questi veleni ma non hanno fatto nulla.
Il consigliere regionale pentastellato aggiunge poi elementi sul suo impegno contro la piaga ambientale: Ho scritto a De Luca per chiedere risposte in merito a quei 18 milioni di euro. In Regione, nelle carte, ci deve assolutamente essere qualcosa di pi preciso, bisogna sapere dove quel denaro stato spostato. E in tutti i casi, dobbiamo fare in modo che lattuale governatore rimetta mano al portafogli e rifinanzi la bonifica di Pianillo e Fornillo per garantire la salute e la dignit di Poggiomarino e contemporaneamente anche di Terzigno e San Giuseppe Vesuviano.
Ed stato un discorso molto sentito da parte della popolazione che ha preso parte allincontro politico. Alcuni poggiomarinesi si sono personalmente rivolti a Cirillo al termine del comizio, chiedendogli di non fermarsi in questa battaglia: La vecchia politica ci ha abbandonati, insistete voi su questo aspetto.