Da lunedì a mercoledì a Rio de Janeiro saranno in scena i Campionati del Mondo a squadre di fioretto femminile e sciabola maschile. L’Italia vola a Rio con due squadre che saranno chiamate a difendere il titolo iridato conquistato lo scorso mese di luglio sulle pedane di Mosca. Nel fioretto femminile, il dream team della Nazionale di scherma dell’Italia sarà composto da Valentina Vezzali, Martina Batini, Elisa Di Francisca ed Arianna Errigo, qualificatesi per la prova individuale dei giochi olimpici di Rio 2016.
Nella sciabola maschile, invece, la squadra italiana salirà in pedana col quartetto formato dai napoletani Diego Occhiuzzi e Luca Curatoli, insieme a Luigi Samele ed Enrico Berrè. Rispetto alla vittoria ottenuta a Mosca, è assente solo Aldo Montano, reduce dall’intervento chirurgico alla spalla destra e, quindi, rimasto in Italia. Entrambe le competizioni inizieranno lunedì 25 aprile, quando alla Scuola di Educazione Fisica dell’Esercito brasiliano, a Rio de Janeiro, si svolgeranno gli assalti del tabellone dei 32simi ed il turno successivo.
Martedì 26 aprile, nel pomeriggio italiano, scatterà invece la gara a squadre di fioretto femminile, a partire dagli assalti dei quarti di finale. Ad ospitare la gara sarà la Carioca Arena 3 che sarà scenario ad agosto delle prove olimpiche di scherma. Mercoledì 27 aprile, spazio invece alla gara di sciabola maschile, anche in questo caso con l’avvio dal turno dei quarti di finale, sino all’assegnazione del titolo iridato.
A seguire gli azzurri sulle pedane brasiliane, nella corsa al titolo mondiale, vi è una delegazione guidata dal vicepresidente federale vicario, Paolo Azzi, dai Commissari tecnici, Andrea Cipressa e Giovanni Sirovich, dai maestri Maestro Alessandro Di Agostino per la sciabola e Giovanna Trillini per il fioretto, oltre allo staff medico composto da Adelaide Josy De Matti, il riabilitatore dello staff – l’ottavianese Felice Picariello così come riporta ottavianosport.it – e il Josef Di Segni, e il tecnico delle armi, Giulio Ceci.