Implementare il livello di qualità dei servizi di controllo della polizia municipale: è il progetto che sarà attivo dal 20 settembre a Pomigliano d’Arco dove a guidare i vigili urbani c’è il comandante Armando Giuntoli. «È un progetto di produttività – spiega il sindaco Lello Russo – al quale è assegnato un fondo ammontante a 35mila euro. Sono previsti incentivi legati a particolari trasgressioni che vengono percepite come odiose e insostenibili dall’opinione pubblica e che saranno perseguite con la necessaria severità».

Obiettivi che saranno finalizzati appunto alla qualità del servizio, incentivando il personale addetto al controllo con un punteggio basato su una scala di valutazione data dal numero dei verbali elevati, nonché dalla qualità del verbale in relazione all’infrazione accertata. «In particolare – spiega il comandante Giuntoli – si focalizzerà l’attenzione sulla repressione della sosta irregolare, agli sbocchi dei passi carrabili, sugli attraversamenti pedonali, sugli stalli riservati ai diversamente abili, sui marciapiedi, alle intersezioni, oltre che sui fenomeni di conferimento irregolare dei rifiuti e delle deiezioni canine non rimosse dai proprietari».

«In questo modo – continua – si mira a colpire le infrazioni che più penalizzano gli utenti deboli della strada (pedoni e disabili) e che creano un danno all’ordine e al decoro della città. Le previsioni in merito ai risultati del progetto: un incremento del 10% sulla media dei verbali elevati negli ultimi cinque anni. Dunque, da 7mila a 8mila, come minimo».