4 gennaio. Tragico incidente stradale sulla Statale 268 del Vesuvio. I morti sono quattro, perde la vita anche il 22enne di Ottaviano, Giovanni Tortora.
6 gennaio. Paura in Circumvesuviana all’altezza della stazione di Ottaviano. Va in fumo l’impianto di trazione di un treno, generando un principio di incendio. Panico tra i passeggeri.
18 gennaio. Il noto imprenditore di Ottaviano, Francesco Ragosta, viene condannato ad otto anni per frode fiscale.
31 gennaio. Il sindaco Luca Capasso incontra l’assessore regionale Vetrella, che stanzia risorse per mettere in sicurezza la Statale 268. Un incontro che arriva dopo una riunione dei sindaci dell’area voluta dal primo cittadino di Ottaviano.
8 febbraio. Ottaviano torna a piangere. Perde la vita il 16enne Michele Giuntati, il ragazzo resta vittima di un incidente in motorino avvenuto nella vicina San Giuseppe Vesuviano.
27 febbraio. Scalpore in città: un noto professionista di Ottaviano viene trovato dai carabinieri in una casa di appuntamento in provincia di Avellino. L’uomo era ancora con i pantaloni calati davanti ad una escort e viene denunciato.
7 marzo. Un carico di televisori da 400mila euro viene ritrovato in un deposito della frazione di San Gennarello, i dispositivi erano contenuti in un tir rubato.
14 marzo. Il Corpo Forestale trova armi e munizioni della camorra nascoste in un terreno in pieno Parco del Vesuvio, nel territorio di Ottaviano.
29 marzo. Finisce sotto processo un uomo che nel 2011 picchiò la sorella per motivi legati all’eredità. Il pestaggio avvenne nel cimitero, proprio davanti alla tomba dei genitori.
8 aprile. Paura e tragedia sfiorata in piazza Duca D’Aosta: una ragazzina di 12 anni cade dal balcone al secondo piano. Viene trasportata in ospedale con codice rosso, ma si salverà.
15 aprile. Far west sulla Statale 268 all’altezza di Ottaviano. I banditi provano a rubare un’autovettura ma incrociano le forze dell’ordine: parte una sparatoria per fortuna senza conseguenze.
21 aprile. Baby-teppisti a bordo di un treno della Circumvesuviana: all’altezza della stazione di Ottaviano vengono aperte e distrutte 12 porte di un convoglio che è costretto ad interrompere la corsa.
23 aprile. Un imprenditore di Ottaviano, il 39enne Antonio Coppola, aderisce alla Lega Nord e si candida con il “Carroccio” alle elezioni Europee.
2 maggio. Ancora un incidente mortale sulla Statale 268: perde la vita il 59enne di Volla, Clemente De Micco, negoziante di Somma Vesuviana. L’impatto avviene all’altezza di una strettoia ad Ottaviano, restano ferite altre due persone.
9 maggio. Grande serata per la festa patronale di Ottaviano: in diecimila assistono alla serata finale con il concerto dei Gemelli Diversi e la performance del comico Biagio Izzo.
11 maggio. Un cavallo imbizzarrito travolge la recinzione di un maneggio. Un bambino di nove anni resta colpito alla testa da un pesante pezzo di legno e viene ricoverato in rianimazione.
5 giugno. La Guardia di Finanza chiude due distributori di benzina in città, l’accusa è di truffare i clienti. I titolari vengono denunciati.
18 giugno. Una violenta grandine estiva distrugge grossa parte dei raccolti sul Vesuvio: il sindaco di Ottaviano, Luca Capasso, si fa portavoce degli agricoltori chiedendo lo stato di calamità naturale.
10 luglio. Giovani ladri all’interno della scuola Mimmo Beneventano: un 18enne viene arrestato per avere rubato materiale tecnologico, denunciato il complice di appena 15 anni.
10 luglio. Tragedia in via Pentelete. Una bimba di Poggiomarino, Noemi Massa, di appena 7 mesi, muore in seguito ad un tamponamento. La piccola viene uccisa dall’airbag che gli è esploso sul volto.
21 luglio. Vengono distrutte le giostrine montate appena un mese prima dai giovani del Rotaract di Ottaviano.
5 agosto. Svolta storica per il Palazzo Mediceo: il castello, sede dell’Ente Parco del Vesuvio ed ex “regno” del boss Cutolo, torna ai cittadini. Nei weekend, grazie alla Pro Loco, il palazzo è di nuovo visitabile.
25 agosto. Paura in via San Michele: i ladri entrano in un’abitazione, ma non trovano nessun oggetto di valore da portare via: poi per la rabbia danno fuoco all’appartamento.
29 agosto. Presunto caso di malasanità: il 67enne di Ottaviano, Biagio Auricchio, muore dopo avere girato diversi ospedali della zona. Nessun nosocomio aveva un posto letto libero.
2 settembre. Parte la campagna contro la povertà da parte del Comune di Ottaviano: il primo provvedimento riguarda la refezione scolastica che sarà gratis per i figli di chi ha perso il lavoro.
13 settembre. L’aula consiliare di Ottaviano viene intitolata a Pasquale Cappuccio, avvocato e consigliere comunale ucciso dalla camorra il 13 settembre nel 1978.
24 settembre. Un imprenditore di Ottaviano fa arrestare i suoi usurai: a fronte di un prestito di 144mila euro i suoi aguzzini erano arrivati a chiedergli quasi un milione e mezzo di euro.
3 ottobre. Ancora una vittima sulla Statale 268: stavolta si tratta di un immigrato di 34 anni che camminava a piedi sull’arteria, l’uomo viene investito da una vettura e muore sul colpo.
21 ottobre. Lotta alla crisi, il Comune taglia le tasse ai commercianti di Ottaviano che rischiano di chiudere le loro attività.
23 ottobre. Un ucraino viene ucciso ed abbandonato sui binari della vecchia linea Fs Torre-Cancello, in via Lavinaio. Si tratta di un senzatetto.
3 novembre. Incendio doloso in via Bosco del Gaudio, presa di mira l’area comunale adibita a deposito temporaneo dei rifiuti ingombranti.
13 novembre. Viene ritrovato in Piemonte il 59enne, Felice Franzese. L’uomo era scomparsa dieci giorni prima e la sua auto venne rinvenute davanti alla stazione Fs di Cassino.
26 novembre. Esplode la crisi economica alla Clinica Trusso: 52 lavoratori sono in esubero e rischiano il licenziamento, seguiranno proteste per stipendi non pagati.
28 novembre. Due arresti ad Ottaviano per importazione di gasolio adulterato dalla Polonia, l’operazione frodava anche il fisco.
6 dicembre. Vengono inaugurati i “Mercatini al Castello”, l’iniziativa di Natale all’interno del Palazzo Mediceo riscuote grande successo facendo contare migliaia di visitatori.
15 dicembre. Un ragazzo ed una ragazza restano intossicati mentre nuotano nella piscina che frequentano abitualmente: uno dei due viene ricoverato in gravi condizioni.
17 dicembre. Ottima operazione dei carabinieri che recuperano pc ed altri materiali didattici rubati nella notte dal plesso “D’Aosta”.