Giovedì pomeriggio, con inizio alle 18, incontro con il cantautore e scrittore Enrico Ruggeri da Feltrinelli point. “Le giornate tremende o meravigliose, quelle che ti cambieranno la vita e lasceranno un segno indelebile, cominciano come tutte le altre”. Per questo, in un’assolata mattina di fine giugno, Marco Taviani, giornalista sportivo, non si aspetta di ricevere una chiamata che gli annuncia la visita di tre poliziotti.
E ancora meno si aspetta che i poliziotti lo portino a casa di sua zia Elvira, la sua unica parente, una vecchia signora solitaria. Una vecchia signora solitaria che è stata appena assassinata. La scoperta segna un punto di non ritorno nell’esistenza di Marco. Con la scusa di dover mettere a posto la casa della zia e la speranza di fare luce sul suo omicidio, misterioso e brutale, Marco trova la forza di lasciare la moglie, abbandonando il matrimonio che, senza una vera ragione, da lungo tempo è entrato
in crisi, nonostante il grande amore per la figlia che sta entrando nell’adolescenza. Così Marco si trasferisce nella casa della zia. Lì scopre che la vita dell’anziana parente nascondeva un grande segreto. E che non è l’unico dei segreti del palazzo in cui viveva e dei suoi inquilini. Nella splendida cornice della Milano estiva Enrico Ruggeri scrive un noir che è anche una meditazione sulle scelte che nella vita si rivelano determinanti quasi senza che ce ne accorgiamo, sotto traccia. Un romanzo venato di una sottile malinconia e di una profonda umanità, per mano di uno dei cantautori italiani più famosi e amati.
Enrico Ruggeri è uno dei più importanti cantautori italiani. Dopo gli esordi con i Decibel ha continuato la carriera musicale come solista, ricevendo numerosi “dischi di platino” e vincendo due volte il Festival di Sanremo. Prima di La brutta estate ha pubblicato diversi libri, tra raccolte di poesie, racconti e memoir, e il romanzo Non si può morire la notte di Natale.