“Il coraggio di guardare al futuro”, questo lo slogan che il Partito Democratico ed i Giovani Democratici di Poggiomarino hanno scelto per discutere di scuola con gli addetti ai lavori e con gli studenti.
L’idea nasce sulla scia dell’iniziativa governativa “la buona scuola” con il quale si è avviato un dibattito aperto sull’intero territorio nazionale in merito al progetto di riforma. Due i temi principali della discussione scelti dal circolo dei democratici: la formazione e la carriera dei docenti ed il rapporto scuola-lavoro nel programma formativo degli studenti. Dopo i saluti iniziali del sindaco Leo Annunziata e dell’assessore al ramo, Gerardo Aliberti, il segretario dei Gd Mario Ambrosio ha lasciato la parola ai relatori del dibattito: l’ex dirigente scolastico dell’Istituto Leonardo Da Vinci, Filippo Filosa, la docente di lettere del comprensivo De Filippo, Emilia Annunziata, e il rappresentante di Istituto della Leonardo Da Vinci, Antonio Salvati. L’evento è stato svolto all’esito di un’indagine effettuata all’interno delle scuole medie e superiori del territorio poggiomarinese, dove docenti e studenti sono stati chiamati a rispondere a dei questionari tematici sulle materie del dibattito.
Questa la conclusione del segretario del Pd di Poggiomarino, Michele Cangianiello: «Quello di oggi non deve restare un caso isolato. La politica deve avere il coraggio di tornare a parlare dei problemi reali del Paese e deve farlo con i diretti interessati, uscendo dalle proprie stanze, discutendone con i cittadini e cercando il confronto. Questo è l’unico modo per restituire dignità e speranza al nostro futuro».