Approvato da parte dell’amministrazione comunale di Terzigno il bilancio di previsione per l’anno 2015. Il voto finale è stato il seguente: undici voti favorevoli, tre astenuti (Annunziata F., Del Giudice, Mosca), due assenti e quattro contrari. I quattro che non hanno votato il bilancio di previsione sono i due consiglieri dell’opposizione, Massimo Annunziata e Franco Nappo e i due consiglieri del partito di Angelino Alfano: Luigi Caldarelli e Raffaele Ranieri.
I due consiglieri hanno scelto, fra lo stupore generale, di non dare il voto alla maggioranza loro che dà mesi si sono opposti alla scelta del sindaco facente funzioni, Stefano Pagano di revocare l’assessore alla Nettezza urbana, Paolo Caldarelli. I rappresentanti del Ncd, hanno così fatto intendere di passare all’opposizione e di schierarsi contro l’attuale primo cittadino in vista delle prossime elezioni previste in primavera. Una scelta che esce fuori dal coro per chi come Caldarelli e Ranieri è stata sempre al fianco della maggioranza prima con Auricchio e poi con Pagano. La situazione anomala dei due rappresentanti del Ncd è stata trattata con parole infuocate anche dal presidente del Consiglio Comunale, Salvatore Annunziata. Nel corso del consiglio comunale è stata approvata anche l’aliquota della Tasi fissata al 2,5%, il massimo applicabile, mentre sono state previste delle agevolazioni in caso di comodato d’uso a titolo gratuito ai figli o parenti, in questo caso non si applica la tassa sui possessori della seconda casa.
La decisione che sicuramente merita un plauso è quella del taglio stipendiale da parte dell’amministrazione comunale. I consiglieri e il primo cittadino Stefano Pagano rinunciano ai compensi per abbassare la tassa unica comunale, questo fondo servirà, come dichiara Pagano, a non gravare eccessivamente nelle tasche dei cittadini. Questa decisione è attuata dopo di quella effettuata dal primo cittadino di Somma Vesuviana, l’avvocato Pasquale Piccolo, il quale insieme alla sua squadra ha decisione per il taglio delle indennità. Un’iniziativa lodevole soprattutto adesso in periodo di totale austerity.