Un festival di jazz itinerante sulle orme del Grand Tour: con l’anteprima di George Benson all’Anfiteatro Romani di Avella il 10 luglio prende il via la 19/a edizione del “Pomigliano Jazz in Campania” che abbina musica ad itinerari nei luoghi più belli del vesuviano e dell’alto nolano con location d’eccezione: Villa Cappelli di Pollena Trocchia, le Basiliche Paleocristiane di Cimitile, il palazzo Mediceo di Ottaviano, il parco delle Acque di Pomigliano d’Arco, il Gran Cono del Vesuvio, che dal 15 al 20 luglio ospiteranno star internazionali e talenti locali.
Protagonisti saranno il sassofonista Kenny Garrett con il suo quintetto, il trombettista Tom Harrell con formazione a due bassi, il progetto Volcan, il supergruppo Gonzalo Rubacalba con Horacio Negro Hernandez, Giovanni Hidalgo e Armando Gola, il pianista Michele Campanella e il sassofonista argentino Javier Girotto, il fisarmonicista francese Richard Galliano, ospite Marco Zurzolo, e ancora i musicisti del progetto anglo-italiano Lifestories, Locus Mood, Travelongue, il quintetto di Stefano di Battista, i Tricatienpo e Alessio Bertallot. «Abbiamo creato un programma che mette armoniosamente insieme un festival di musica jazz con la bellezza dei luoghi d’interesse storico, scenari incomparabili – ha spiegato l’assessore regionale al Turismo Pasquale Sommese presentando l’evento con il direttore del festival Onofrio Piccolo – Alle emozioni della musica dal vivo in alcuni simboli del Grand Tour abbiamo voluto unire l’incanto di un concerto sul gran cono del Vesuvio, un evento nell’evento. Questi luoghi e la musica di qualità del “Pomigliano” rappresentano una unione di successo per valorizzare le eccellenze della nostra terra, nella certezza che ciò rappresenta un tutt’uno con la crescita pulita e sostenibile dell’economia campana».
Proseguirà quindi anche l’azione di “Green Jazz” progetto per la riduzione dell’impatto ambientale del festival che collabora con Slow Food Vesuvio e Agro Nolano. Previste anche visite ad aziende agricole e laboratori del gusto, mostre e “guide all’ascolto” del jazz, attività per bambini. Tutti gli eventi sono gratuiti (eccetto i concerti di Benson, Garrett e Galliano). Il festival è organizzato dalla Fondazione Pomigliano Jazz e dal Comune con il co-finanziamento dell’assessorato al Turismo regionale, Mibact, Ente parco nazionale del Vesuvio e dei comuni dell’area coinvolti.