Ottomila metri quadri, un struttura polifunzionale con 200 posti a sedere e parcheggio a raso per 150 autovetture: sono i numeri del Parco urbano archeologico di Nola inaugurato oggi. I lavori sono iniziati nel 2010 e il parco è stato realizzato con un investimento di oltre 4 milioni di euro di cui l’80% di fondi regionali, il 20% comunali
«Dobbiamo ringraziare Caldoro che ha tenuto sempre la barra dritta – ha sottolineato il sindaco di Nola Geremia Biancardi – per quanto fatto per questo Comune, dopo anni». Biancardi ha ricordato gli investimenti della Regione per il territorio, che «complessivamente arrivano a 130 milioni di euro».
Ai 4 milioni per il Parco urbano si aggiungono, infatti, 116 milioni per l’interramento della stazione Circumvesuviana con l’eliminazione di tre passaggi a livello, 8 milioni per il sistema fognario, attraverso l’accelerazione della spesa e infine, a breve, la realizzazione di un asilo nido e di un centro polifunzionale in una scuola della città.