Porte aperte sui tesori dell’area nolana: ritorna “apriti Sesamo”. Per tre giorni, dal 2 al 4 maggio, i siti culturali del territorio saranno in bella mostra grazie ad un protocollo d’intesa siglato tra le pro loco e le associazioni dell’hinterland. L’iniziativa si ispira alla analoga kermesse che, negli anni novanta, favorì la conoscenza del ricco giacimento storico, artistico ed archeologico di cui il Nolano è ricco. L’edizione 2014 porta il nome di Apriti Sesamo 2.0, per sottolineare il valore di un patto che ha visto numerose realtà associative interagire tra di loro grazie anche alla “piattaforma sociale” costruita dall’Agenzia di sviluppo dei Comuni dell’area nolana promotrice di un percorso che ha portato come primo risultato proprio all’organizzazione dell’evento. “Apriti Sesamo 2.0” inaugura dunque una serie di progetti tutti tesi alla conoscenza e alla promozione del territorio. L’obiettivo finale sarà quello della messa in rete delle risorse culturali e paesaggistiche per l’istituzione di un distretto turistico locale, modello di sviluppo turistico e di crescita economica e occupazionale.
Ecco il calendario degli appuntamenti che coinvolgeranno i Comuni dell’area nolana:
CAMPOSANO
Chiesa S. Croce e Palazzo Scotti Sabato 3 dalle ore 16:00 alle ore 20:00 e domenica 4 dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
CARBONARA DI NOLA
Chiesa dell’Annunziata e Santuario dei Santi Cosma e Damiano Venerdì 2 dalle ore 10:30 alle ore 12:30.
CASAMARCIANO
2, 3, 4 maggio: Passeggiata archeologica con visita guidata di via Oreale con partenza da piazza Monumento dalle ore 9:00. Sarà inoltre possibile prenotare dei cavalli sia per adulti che per bambini. È necessaria la prenotazione ai numeri 338 3727309 (Pasquale) e 389 8964840 (Francesco).
CIMITILE
Complesso Basilicale Paleocristiano Venerdì 2: visite guidate dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30.
Ore 18:00, Chiesa di S. Tommaso: Convegno: “dal piano strategico di valorizzazione dei beni culturali al distretto turistico culturale dell’Area Nolana” e degustazione di prodotti tipici locali.
Sabato 3: Visite guidate dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30.
Domenica 4: Visite guidate dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30.
Ore 10:30 Chiesa di S. Tommaso: Convegno “informazione e cultura nell’agro nolano”.
LIVERI
Santuario di S. Maria a Parete Venerdì 2 e sabato 3: visita guidata dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Domenica 4: visite guidate dalle 16:00 alle 19:00.
MARIGLIANO
Castello Ducale Venerdì 2 e sabato 3: apertura dalle 15:00 alle 17:00.
Chiesa Collegiata S. Maria delle Grazie Venerdì 2 e domenica 4: aperta dalle ore 17:00 alle 19:00. Sabato 3: dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00.
Complesso Conventuale di S. Vito Venerdì 2: aperto dalle 17:00 alle 20:00. Accoglienza delle reliquie di padre Ludovico da Casoria – ore 20:00 incontro di spiritualità. Sabato 3 e domenica 4: aperto dalle 8:00 alle 12:00.
Piazza Annunziata Sabato 3: ore 20:00 esibizione del gruppo Voice’n’bass Project.
NOLA
Venerdì 2: ore 18:00 visita guidata alla Chiesa del Gesù, ore 19:30 visita guidata al Complesso Monumentale di S. Biagio e annesse terme romane
Sabato 3: ore 10:00 visita guidata alla Chiesa dell’Immacolata, ore 17:30 e 19:30 visita guidata alla Cattedrale di Nola e alla Basilica inferiore di S. Felice.
Domenica 4: Museo Storico Archeologico ore 10:30 visita guidata per i bambini, ore 11:00 visita guidata per gli adulti.
PALMA CAMPANIA
Venerdì 2: ore 10,30 visita alla Chiesa del Santissimo Rosario e Corpo di Cristo.
Sabato 3: ore 10,30 visita al centro storico, con sosta alla chiesa di San Michele Arcangelo e alla casa natale di Vincenzo Russo.
Domenica 4: dalle ore 10:00 alle ore 12:00 visita guidata al Parco del Torrione di Castello di Palma.
Acquedotto Augusteo Venerdì 2 e sabato 3: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e domenica 4 dalle ore 9:30 alle ore 13:00.
SAN PAOLO BEL SITO
Chiesa di San Paolo l’Eremita Venerdi 2, sabato 3 e domenica 4: dalle ore 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 22:00.
Villa di De Clanio-Filangieri Venerdì 2: dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
SAN VITALIANO
Chiesa dell’Immacolata Concezione con annesso campanile e Palazzo Avenia con annessa chiesa Venerdì 2: dalle ore 15:00 alle ore 20:00 e sabato 3: dalle ore 9:00 alle 14:00.
SAVIANO
Biblioteca “Tommaso Bartolomei” del Convento P. Girolamo Rosso dei Servi di Maria Venerdì 2: visite ore 11:00 e ore 17:00 e sabato 3: visite ore 11:00 e ore 17:00. A seguire degustazione gratuita di prodotti tipici campani nel giardino del convento. Domenica 4: visita ore 11:30 (dopo la celebrazione eucaristica).
Chiesa di Maria Santissima della Libera Sabato 3: visite guidate dalle ore 9:00 alle 13:00 e domenica 4: visite guidate dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
VISCIANO
Santuario della Madonna del Carpinello e Tomba Padre Arturo D’onofrio Venerdì 2 e sabato 3: dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 e domenica 4: dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00.
Eremo dei Camaldoli Apertura con visita guidata venerdì 2 e sabato 3: dalle ore 16:00 alle 19:00 e domenica 4: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Chiesa di San Sebastiano Visite guidate venerdì 2 e sabato 3: dalle 16:00 alle 19:00 e domenica 4: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.