Fa discutere lo studio dell’Istituto nazionale tumori Ircss Fondazione Pascale di Napoli che ha analizzato i casi di cancro al polmone in Campania curati nella struttura. Ebbene – spiegano dal Pascale – su 500 pazienti operati nella struttura, 175 (il 35%) arriva dalle Asl della Terra dei Fuochi: Asl Napoli 3, Napoli 2 e Caserta.
«Ma non è stata verificata nella ricerca una correlazione – precisano i medici dell’ospedale Pascale – con l’inquinamento ambientale o con l’alimentazione. La nostra è solo un’analisi, che non ha tenuto conto di questi fattori. Anche se sono in aumento i casi di tumore al polmone – sottolineano dall’ospedale – ormai sono 38mila l’anno in Italia, e in Campania circa 5mila».
«Ma c’è una buona notizia – concludono medici e ricercatori dell’istituto tumori di Napoli – grazie alle cure oggi si sopravvive di più a distanza di 5 anni dal trattamento».