Via alla cabina di regia in Regione per la Zona Franca Urbana sangiuseppese e degli altri Comuni della Campania coinvolti nel progetto di Palazzo Santa Lucia. La Zfu prevede agevolazioni, in regime di “de minimis”, in favore di micro e piccole imprese consistenti in esenzione dalle imposte sui redditi quali Iref ed Ires; esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive (l’Irap); esenzione dall’imposta municipale propria (Imu); esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente.
Durante l’incontro è stato posto l’accento sull’importanza di un intervento da parte della Regione a sostegno del rafforzamento della dotazione infrastrutturale dei territori interessati, per migliorare la qualità del contesto e la vivibilità dei territori delle Zone Franche (illuminazione, qualità delle strade, igiene), l’attrattiva (disponibilità di una connessione a banda larga diffusa), o la sicurezza (sistemi di videosorveglianza).
Allo scopo di rendere gli eventuali interventi regionali compatibili con i tempi di operatività delle misure agevolative, sarà valutata la possibilità di includere alcune misure nel quadro della recente delibera per l’accelerazione della spesa che, alla linea 6, prevede interventi di riqualificazione urbana, che potrebbero essere legati proprio alle aree relative alle Zone Franche Urbane.