La formazione culturale di una persona si realizza attraverso esperienze ed incontri che segnano le tappe della vita, favorendo il passaggio dall’adolescenza alla giovinezza, alla maturità. Esiste, tuttavia, una differenza notevole tra avere un’ istruzione  raggiunta al termine di un iter scolastico, ed aver compiuto un percorso culturale, che oggi particolarmente, ma anche ieri, si avvale anche dell’esperienza di forme artistiche sviluppate dagli uomini.

La danza è una di queste arti che contribuisce a plasmare un individuo, facendo di lui uno “spettacolo”. La danza significa passione, dedizione, costanza, spirito di sacrificio, educazione. Giovanni Bruscino, giovane talento sangennarese, rispecchia in toto  tutte queste qualità.  Sostenuto ed incoraggiato dai genitori Benito ed Eva, si è avvicinato alla danza in giovane età, presso l’Accademia Ars Nova danza, diretta dalla Maestra Adele Fabbrocino.  Il suo percorso artistico riceve il primo ufficiale riconoscimento con la assegnazione della Borsa di studio “Alex Atzewi School” e prosegue con due prestigiosi attestati  anche all’estero ( 2° posto e Miglior senso artistico e presenza scenica al Festival Jeunes Talents ).  Raggiunto il Diploma nel Giugno del 2013,  Giovanni Bruscino è stato ammesso a frequentare la rinomata Accademia Nazionale della Danza, fondata a Roma nel 1940 da Jia Ruskaja e dal 1996 diretta dalla Maestra Margherita Parrilla. Il raggiungimento di questo importante traguardo professionale è motivo di orgoglio non solo per lui e per la sua famiglia ma per tutti i sangennaresi.

In un momento di crisi economica, sociale e professionale, Giovanni costituisce per tutti i giovani  un esempio da emulare. Passione, impegno e sacrificio riducono le distanze che ci separano dalla realizzazione dei sogni.