Il regolamento del forum dei Giovani Comunale, sostenuto dal Settore Politiche Giovanili della Regione Campania, fu approvato nell’ultimo consiglio Consiglio Comunale e meno di una settimana fa fu presentato ai giovani che intendono partecipare alle iscrizioni. Nella riunione in Sala Consiliare organizzata dall’Assessore alle Politiche Sociali Ciro Castaldo meno di una settimana fa, il ten. Antonio Carotenuto delucidò i giovani presenti sul regolamento e sulle modalità d’iscrizione e di partecipazione al forum. Entro fine febbraio, tutti i giovani interessati tra i 15 ed i 33 anni potranno presentare all’ Ufficio Protocollo del Comune di Sant’Anastasia, ubicato in Piazza Siano 2, l’apposita istanza che è possibile scaricare sul sito web del Comune (www.comunesantanastasia.it) alla voce “Ufficio Staff” o richiedendo personalmente la modulistica all’Ufficio Staff che resta aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e il martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Nella lettera scritta per i giovani il sindaco Carmine Esposito scrive: “Nel segno del percorso intrapreso abbiamo fortemente voluto l’istituzionalizzazione del Forum Giovanile, al fine di garantire, ai giovani della nostra Comunità, uno strumento di crescita e confronto, finalizzato ad aumentare il grado di attenzione verso le problematiche che attanagliano il nostro territorio, in particolar modo per i temi che attengono alle politiche giovanili. Un modo, più di ogni altro, per coinvolgere e sensibilizzare il mondo giovanile ad essere protagonista delle decisioni che lo riguardano e non più spettatore passivo, lontano e distratto. Sarà fondamentale, per la buona riuscita, la risposta positiva ed entusiasta delle categorie: singoli cittadini in primis, smossi dal senso di appartenenza al proprio territorio e dalla voglia di partecipare e decidere, ma anche le scuole, le parrocchie, le associazioni ed ogni pezzo “sociale” del paese, senza alcuna preclusione ideologica né politica”.
L’Assessore Ciro Castaldo, invece, precisa: “Il Forum è come un contenitore vuoto che i giovani potranno e dovranno riempire con le loro aspettative, idee, progetti, proposte nell’ambito di uno spazio di incontro permanente tra i giovani, le aggregazioni giovanili e l’Amministrazione comunale. La speranza e l’obiettivo sono di poter partire dal basso, con l’impegno dei giovani, per migliorare il paese, di dare la possibilità ai ragazzi di avvicinarsi alla politica del proprio paese, di partecipare attivamente e anche di veder realizzate le loro idee, proposte e progetti”.