Si è chiusa ufficialmente,  con la proclamazione dei vincitori e l’assegnazione dei premi individuali, l’edizione 2013 del Carnevale Palmese. Come già noto, a salire sul gradino più alto del podio è stata la quadriglia de “I Gaudenti”, che, ieri sera, nella sala teatrale comunale, è stata pubblicamente premiata dall’Ente Fondazione Carnevale, con la consegna del Gonfalone Aragonese.

Ma a caratterizzare la serata è stato il conferimento dei premi individuali, che hanno gratificato non poco le sette associazioni in maschera. Ad aprire la girandola di premiazioni è stata l’assegnazione del premio relativo al concorso “Carnevale in vetrina”, organizzato dalla Confcommercio e dedicato alla vetrina meglio addobbata sul tema del carnevale, vinto dall’Outlet Lombardi di via Roma.

Ecco nel dettaglio i premi ed i relativi vincitori: premio alla memoria Crescenzo Allocca, Scusate il Ritardo; premio trucco e parrucco, Grinch (Teglanum) e la Bestia (Scusate il Ritardo); premio speciale “amore per il carnevale”, Giuseppe Ambrosino (Gli Amici di Pozzoromolo); premio miglior vestito a struttura, “Luminarie” (A’ Livella); strumento tradizionale più caratteristico, “bicicassa”, Teglanum; migliori prove, Scusate il Ritardo; miglior cacciata, “carrello della spesa” (Gli Amici di Pozzoromolo); miglior banda piccola futura, giovani musicisti Gaudenti; miglior vestito bimbo, “pop corn” (A’ Livella); miglior vestito uomo, “Lampada del Genio” (Studenti) e “Hide Park” (I Gaudenti); miglior vestito donna, “Tamigi” (I Gaudenti); migliori costumi, I Gaudenti; miglior maestro, Luisa Nunziata (I Gaudenti); miglior scenografia, I Gaudenti; premio tradizione, Teglanum; miglior musica, Gli Amici di Pozzoromolo ed I Gaudenti.

Quello di quest’anno è stato l’ultimo organizzato e gestito dall’attuale Fondazione Carnevale, dopo ben cinque anni di mandato. Parole di soddisfazione arrivano dall’assessore con delega al carnevale, nonché membro della Fondazione, Filippo Carrella: «Abbiamo lavorato in sintonia, mettendo in atto nuove idee, come ad esempio, il Villaggio delle Quadriglie, che ogni anno regala sette giorni di festa. C’è sempre molto da lavorare, ma si può benissimo affermare che il carnevale, in questi ultimi cinque anni, ha fatto davvero grandi passi in avanti».

Ad inizio serata serata si è proceduto anche al taglio del nastro che ha inaugurato il Museo del Carnevale, struttura posta nei pressi del cortile della casa comunale e che contiene vestiti e strumenti tradizionali, che, negli anni, hanno caratterizzato la kermesse palmese.