Si è tenuto, ieri sera, presso il teatro comunale, un convegno sul “rendiconto e le prospettive future dell’isola ecologica” di Palma Campania.
Fulcro dell’incontro è stata la presentazione illustrata dal responsabile della gestione della struttura ecologica di via Carcarelle, Claudio Testera, il quale ha messo in evidenza le diverse funzioni e finalità dell’isola, le modalità di conferimento dei rifiuti e la loro relativa separazione, ponendo l’accento sull’elevato numero di frazioni distinte di differenziata, ben 24.
Sono stati sottolineati poi altri importanti fattori, come: i miglioramenti strutturali apportati negli anni all’isola, gli ottimi risultati della raccolta differenziata (che ha toccato anche picchi del 66%), esempi di pesatura effettuati ai rifiuti che ogni singolo cittadino “consegna” (23mila pesate da aprile ad oggi), le istruzioni di utilizzo delle card, le modalità in cui poter ottenere sconti sulla TARSU, la possibilità di un progetto di eco-scambio e tanti altri importanti e minuziosi aspetti.
Presente all’incontro, a sorpresa, anche il neo sindaco di San Giuseppe Vesuviano, Vincenzo Catapano, il quale si è complimentato per l’esempio virtuoso che rappresenta Palma Campania e che cercherà di emulare, motivo per cui si è recato all’incontro accompagnato da altri rappresentanti della sua amministrazione.
«L’isola ecologica di Palma Campania è una struttura vincente, che ha permesso di strappare al degrado l’ex macello, diventando un punto di riferimento. A tutela dell’ambiente è stata avviata una forte campagna di sensibilizzazione, è stato istituito un nucleo ecologico ed il progetto “più ricicli più risparmi”. L’introduzione della card, poi, permetterà alla gente di risparmiare, già da gennaio 2013. Negli ultimi mesi la raccolta ha raggiunto picchi elevatissimi. Palma migliorerà ulteriormente grazie all’impegno di tutta la comunità», ha dichiarato con orgoglioso e soddisfazione il sindaco di Palma Campania, Vincenzo Carbone.