Informare, ma anche approfondire. Fino ad oggi abbiamo fatto soltanto la prima, ma nelle nostre intenzioni vi è sempre stata anche la seconda. Con quasi due mesi di ritardo, ma al termine di un’accurata fase di preparazione (ci perdonerete se siamo troppo pignoli e scrupolosi nel fare le cose, ma il nostro unico scopo è quello di offrirvi un servizio di qualità anche dal punto di vista strettamente estetico), possiamo finalmente annunciarvi che da domani sul nostro portale ci sarà una grossa novità.
Come dicevo, nel tentativo di mettere a disposizione dei nostri lettori un servizio il più possibile ricco e variegato, non ci siamo limitati alla mera esposizione di notizie legate all’attualità, o alla quotidianità, ma abbiamo fin da subito destinato uno spazio all’approfondimento rispetto a determinati argomenti, sui quali abbiamo impiegato la massima attenzione anche nel ricercare persone a cui affidarne la cura, in modo da integrare il regolare flusso informativo con l’introduzione di rubriche (le avrete notate fare bella mostra di sé nella home page in attesa di essere inaugurate) nelle quali affrontare tematiche di ogni genere. Dal lunedì alla domenica, ogni giorno della settimana, ne troverete una, a cadenza regolare, in quanto ognuna di esse è stata inserita in un determinato giorno.
Troverete quindi il mio video editoriale sull’argomento più rilevante della settimana appena trascorsa ogni lunedì mattina, la rubrica sulla salute del dott. Roberto Giugliano il martedì, lo spazio della psiche il mercoledì, curato dalla dottoressa Valeria Catapano, le delicate tematiche legate all’ambiente e all’abusivismo edilizio, approfondite da Alessandro Oreste il giovedì, uno spazio più “leggero” dedicato al cinema il venerdì, fino ad arrivare al fine settimana con il Sabato dei villaggi, a cura di Linda Solino e l’associazione Terramare 3000, nella quale si parlerà di archeologia, e la domenica vesuviana, nella quale il giornalista scrittore Pasquale Iorio, ci regalerà interessanti spunti di riflessione su tanti aspetti del nostro territorio. Infine, sempre di domenica, un gustosissimo duetto tra Lina Aprea ed il suo particolare interlocutore, Michele De Lia, “il grillo”, nel quale si approfondiranno tematiche sociali.
Ce n’è per tutti i gusti, ed altro ancora contiamo di offrirvi nel corso della nostra attività. Inoltre, la coincidenza tra il lancio delle nostre rubriche e le festività natalizie, regala quel pizzico di solennità che rende ancora più avvincente la nostra iniziativa. Un regalo per le feste che noi del Fatto vesuviano vi porgiamo, nella speranza di rendere un servizio gradito e di vedervi crescere sempre più nell’anno venturo. Con il consenso che ci fornirete, sapremo rendere questo spazio sempre più interessante e magari anche ampliarlo, allargandolo ad argomenti che voi stessi ci potrete segnalare. Buona lettura!