La Regione Campania ha istituito il Fondo Microcredito Fse, attraverso il quale destinare 65 milioni di euro a sostegno dell’avvio e dell’investimento delle microimprese in Campania.
Il meccanismo per accedere al finanziamento prevede la presentazione di una domanda che, se accettata, darà via all’erogazione del prestito richiesto, da 5000 a 25mila euro in un unica soluzione, senza bisogno di garanzie e restituibili entro 60 mesi a partire dal settimo mese successivo alla sottoscrizione del finanziamento, con un tasso d’interesse pari a zero.
Poggiomarino non sta a guardare, e per sostenere le microimprese e le imprese no profit, nonchè per promuovere iniziative di autoimpiego e l’avvio di nuova impresa ed al fine di combattere la crisi e la precarietà, il Comune ha firmato un protocollo d’intesa con la Sviluppo Campania s.p.a., società controllata della Regione Campania che si occuperà fattivamente della valutazione delle domande e dell’eventuale erogazione del finanziamento.
Tale protocollo prevede, tra le altre cose, anche l’attivazione sul territorio comunale di uno sportello informativo che aiuti il cittadino a risolvere le problematiche ricorrenti legate all’attivazione del microcredito, e facilitare le procedure burocratiche di chi abbia necessità di ottenere il finanziamento.