E’ iniziata da pochi giorni la redazione del Piano urbanistico comunale (Puc), che vedrà il comune avvalersi della consulenza del Dipartimento di progettazione urbana e di urbanistica della facoltà di Architettura della Federico II di Napoli.
La collaborazione, frutto di una convenzione tra il Comune di Poggiomarino e l’Università, prevede il supporto e l’affiancamento tecnico-scientifico al settore urbanistica e assetto del territorio del Comune, costerà circa 145,000 euro e sarà finalizzata alla redazione del Puc, della valutazione ambientale strategica (Vas) e del regolamento urbanistico-edilizio comunale (Ruec).
Per l’amministrazione questa sarà “una svolta storica per il nostro Comune. Finalmente ragioniamo del futuro ambientale, insediativo ed infrastrutturale di Poggiomarino con una metodologia ed un approccio di altissimo livello”, come ha spiegato il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Giuseppe Annunziata.
Il caposettore dell’Urbanistica del Comune di Poggiomarino, l’ ingegnere Alessandro Nappo, potrà così avvalersi della professionalità del professor Carlo Gasparrini, ordinario di urbanistica dal 2002, che ha già svolto attività di consulenza e di progettista di studi, piani e progetti urbanistici, territoriali e ambientali per decine di Comuni italiani. Secondo il professore “Il Puc è uno strumento strutturale e strategico che delinea il futuro di una città. Col Puc si compiranno scelte fondamentali sul piano insediativo ed infrastrutturale. Si tratta di stringere un patto tra cittadini ed amministrazione comunale per definire insieme il futuro di Poggiomarino”.
Anche per Eugenia D’Ambrosio, presidente della commissione lavori pubblici, “sarà stimolante per l’amministrazione comunale confrontarsi con la popolazione. L’iter che porterà alla nascita del Puc sarà uno spazio di democrazia autentica”.
Chiosa, infine, il sindaco Leo Annunziata: “Cercheremo di coinvolgere i cittadini nelle scelte strategiche ma, allo stesso tempo, di garantire tempi rapidi all’iter di approvazione del Puc”.