Durante la conferenza stampa di questa mattina, il sindaco e l’assessore alle attività produttive hanno illustrato il protocollo di intesa, firmato tra Comune e Sviluppo Campania, per il Fondo Microcredito, un piccolo credito finalizzato all’avvio di un’attività imprenditoriale giovanile.
Il fondo, istituito dalla Regione Campania, prevede la concessione di micro-prestiti, che vanno da un minimo di 5mila euro ad un massimo di 25mila euro, da restituire a tasso zero in cinque anni, destinati a soggetti cosiddetti “non bancabili”, come ad esempio, professionisti, imprese o singoli cittadini che vogliono iniziare un’attività e non hanno forza per presentarsi al sistema del credito.
«L’obiettivo dell’iniziativa – spiega il sindaco Carmine Esposito – è favorire processi di crescita e sviluppo per il lavoro autonomo e la microimpresa, coinvolgendo quei soggetti in condizione di svantaggio economico, sociale e occupazionale che vogliono investire in paese nel turismo, ambiente, artigianato. L’iniziativa dell’assessore è ottima, perché sono convinto che il ruolo del comune è quello di offrire servizi alla cittadinanza e il nostro Ente, in questo caso, può contribuire efficacemente all’incontro tra domanda e sostegno economico all’imprenditoria».
Orgoglioso l’assessore Armando Di Perna: «Motivo di soddisfazione per noi aver approvato già lo schema di convenzione con Sviluppo Campania S.P.A. al fine di agevolare i cittadini interessati a questo strumento di finanziamento. L’obiettivo è essere accanto alle iniziative imprenditoriali locali, ai nuovi investimenti sul territorio. Ci fa ben sperare il fatto che tanti anastasiani si sono interessati. Ad oggi sono circa 20 e la domanda è stimata in crescita. Ciò vuol dire che se il 70% sono istanze per nuove aziende potremo finalmente veder avviato il paese verso la crescita del sistema impresa locale. Come amministrazione abbiamo messo in campo il bando per chioschi e per il locale nel nuovo parco pubblico Boschetto; inoltre abbiamo intenzione di acquistare gazebo eleganti e d’arredo per le piazze, da dare in concessione a coloro che ne faranno istanza e che vorranno avere un ulteriore punto di ricezione per la loro attività già in essere nella stessa zona. Sono tutti strumenti pensati per la crescita ed uno sviluppo razionale del paese; intorno a queste iniziative cogliamo un certo fermento positivo che ci fa ben sperare».
Già a disposizione il personale qualifica presso il Suap, con uno sportello che fornirà tutto il necessario per accogliere le esigenze dei giovani e dei meno giovani, oltre al materiale informativo per utilizzare il “Microcredito” stanziato dalla Regione Campania.