Trema la terra. Nella notte, continue scosse di terremoto hanno allarmato gli abitanti dell’area compresa tra l’Irpinia ed il Sannio, dove si è registrato l’epicentro.
Le vibrazioni, però, si sono propagate per km e sono state avvertite anche nel Vesuviano: Palma Campania, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano e Nola, sono le città dove la scossa si è maggiormente avvertita.
Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, una scossa è avvenuta alle ore 2.46 ed un’altra circa dieci minuti dopo, entrambi di 2.4 di magnitudo. Ma quella che ha maggiormente allarmato la popolazione si è registrata alle ore 3.08, di magnitudo 4.1, sviluppandosi ad una profondità di circa11 km, quindi molto superficiale. Nella mattinata si sono susseguite altre lievi scosse, per arrivare ad un totale di sette che hanno superato il magnitudo di 2.1.
Per fortuna non si registrano danni a persone o cose, ma la paura è stata e resta ancora tanta.