Tutto pronto per l’inaugurazione della 399° edizione della Fiera Vesuviana. Da stasera, 15 settembre, fino al 23 sarà possibile visitare gli stand allestiti nell’area dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di via Mandrile. Si rinnova, quindi, l’appuntamento con la tradizione. Ma la Fiera è anche folklore, gastronomia, cultura e spettacolo.
L’evento da anni risponde alle esigenze economiche e produttive dell’area vesuviana commercializzando, come si faceva in passato, i prodotti tipici locali tra cui i cereali, la canapa, il gelso, i vini, il cotone, gli ortaggi, il tabacco e le nocciole. Risorsa economica fondamentale che unisce tradizione popolare ed esigenze economiche. Anche quest’anno non mancherà la Fiera Equina, che per il quarto anno consecutivo proporrà esibizioni equestri ed offrirà, a chi fosse interessato, delle lezioni in sella. Tra le novità ci sarà l’inaugurazione del salone “Vesuvian Book”, dove saranno presentati autori locali e libri sulla tradizione e la storia vesuviana.
Grande spazio, come di consueto, sarà poi concesso agli spettacoli e all’arte in toto. Balletti, mostre, convegni ed esibizioni di vario genere, tra cui il “Fiera Music Festival”, faranno da contorno alla manifestazione. Ospite d’eccezione, il cabarettista Paolo Caiazzo.
Un mix di eventi, quindi, che accompagnerà per nove giorni la cittadina sangennarese e che allieterà tutti i visitatori, che, come ogni anno, arriveranno da ogni parte del vesuviano e non solo.