PALMA CAMPANIA. La Regione Campania ha stanziato dei finanziamenti per il recupero e la valorizzazione dei centri storici. Pronti 70 milioni di euro, grazie ai quali sarà possibile avviare i vari progetti, che rappresentano delle priorità di intervento per dare inizio ai processi di to riqualificazione dell’intero sistema urbano campano.
Il piano stabilito permette di finanziare interventi di competenza di ben 485 comuni campani con meno di 20 mila abitanti, cioè l’88% cheap mlb jerseys del totale, tra cui Palma Campania. Nella lista sono presenti comuni di grande rilievo turistico come Sorrento, Ischia e Capri per la provincia di Napoli. I finanziamenti riguardano anche altre importanti città delle altre provincie campane tra cui Baronissi, Campagna, Castel San Giorgio e Fisciano in provincia di Salerno, Casagiove e Orta di Atella in provincia di Caserta. Ogni comune potrà beneficiare di un finanziamento che può arrivare massimo a 2 milioni di euro.
Gli obiettivi e le strategie che si perseguono sono quelli relativi alla conservazione, al recupero, alla riqualificazione, al riuso, Bruiser al potenziamento, alla valorizzazione ed alla specializzazione del patrimonio edilizio, architettonico e urbano dei centri storici. Si provvederà, inoltre, ad attuare un adeguamento statico degli edifici, in particolare quelli scolastici. Per facilitare le amministrazioni beneficiarie del fondo è stato attivato un info point in grado di supportare i cheap jerseys comuni nel disbrigo delle pratiche affinché, in tempi ragionevolmente of brevi, si possa procedere all’attivazione di interventi concreti e quindi all’apertura di cantieri sul territorio.
Entrando nei dettagli, cheap nfl jerseys poiché i finanziamenti riguardano anche la ristrutturazione di edifici pubblici di particolare pregio storico, artistico ed architettonico, a Palma Campania potrebbe essere utile utilizzare parte dei fondi per valorizzare Palazzo Aragonese, storica residenza di caccia degli Aragonesi e vero e proprio simbolo cittadino. Per ciò che invece concerne il miglioramento della vivibilità all’interno dei centri urbani, attraverso interventi relativi alla sicurezza ed al mantenimento della salubrità degli spazi e dei servizi pubblici, si potrebbe pensare alla situazione dell’attuale area mercatale, spesso abbandonata al suo ?Гид destino con servizi igienici pubblici danneggiati e spazi wholesale mlb jerseys verdi ricoperti di wholesale nfl jerseys rifiuti. Una situazione che però è in netto miglioramento grazie agli interventi di alcuni rappresentanti locali di Legambiente.
Nel frattempo, dopo ben un anno di attesa, è stato proclamato il vincitore del concorso per il miglior progetto per la riqualificazione dell’area che comprende l’ex mercato e lo stadio comunale di Palma Campania. Ad aggiudicarsi il premio di circa 13mila euro, l’architetto Pasquale Miano, che è riuscito a sbaragliare la concorrenza, presentando un progetto che ha soddisfatto, in termini di estetica, di tecnica e di spesa, la commissione esaminatrice.